Utente:Asþont/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 121:
L'Aeronautica poté quindi continuare lo sviluppo di sistemi spaziali, collaborando con la [[Central Intelligence Agency|CIA]] per la produzione e gestione di [[Satellite spia|satelliti da ricognizione]] attraverso il programma [[Corona (satelliti)|''Corona'']]. Lo sviluppo di tali satelliti divenne una priorità nazionale quando, il 1º maggio [[1960]], un aereo da ricognizione americano [[Lockheed U-2|U-2]] [[Crisi degli U-2|fu abbattuto]] nei cieli dell'Unione Sovietica, palesando l'impraticabilità della ricognizione aerea.<ref name="auto1"/>
Entro il [[1961]], l'ARPA era stata relegata a un ruolo di ricerca e sviluppo, mentre l'Esercito e la Marina erano stati rimossi da qualsiasi ruolo importante nello spazio. L'Aeronautica si trovò designata come "agente esecutivo" per le missioni di supporto alla difesa spaziale militare, con la responsabilità della maggior parte dei progetti di sviluppo militare nello spazio.
=== L'''Air Force Space Command'' (1982-2019) ===
|