Carrello appendice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+tl |
||
Riga 1:
{{o|trasporti|settembre 2007}}
{{a|da contestualizzare, wikificare, categorizzare|trasporti|settembre 2007}}
Il carrello è appendice è un [[veicolo]] trainato. Si distingue dal [[rimorchio]] perché le sue dimensioni rientrano nei [[limiti di sagoma]] del veicolo [[semovente]] che lo traina.
==LIMITI DI VELOCITÀ==
Mentre il traino di un [[rimorchio]] classifica il [[complesso di veicoli]] come [[autotreno]] - sia nel caso in cui il [[rimorchio]] sia trainato da un'[[autovettura]] (Patente richiesta: di [[categoria B]] se il rimorchio non supera i 750 Kg di [[massa a pieno carico]] o li supera ma la [[massa a pieno carico]] del [[complesso di veicoli]] non supera le 3,5 [[tonnellate]], di [[categoria B+E]] se la [[massa a pieno carico]] del rimorchio]] supera i 750 Kg e la [[massa a pieno carico]] del [[complesso di veicoli]] supera le 3,5 [[tonnellate]]), sia nel caso in cui il [[rimorchio]] sia trainato da un [[autocarro]] (Patente richiesta: di [[categoria C+E]], e di conseguenza implica al [[complesso di veicoli]] ovvero all'[[autotreno]] suindicato i limiti di [[70 km/h]] sulle [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali]] e [[strada extraurbana secondaria|secondarie]] e di [[80 km/h]] sulle [[autostrade]], il carrello appendice non implica un abbassamento dei limiti di velocità in quanto è [[parte integrante]] del veicolo che lo traina, poiché ne rientra nei [[limiti di sagoma]].
{{trasporti}}
|