Paola Perego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Bieco blu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Biografia e carriera televisiva ==
Esordisce nel mondo dello spettacolo ancora minorenne (nel [[1982]], a 16 anni) come modella e indossatrice, ma dopo un solo anno di passerelle incomincia ad affrontare provini per lavorare in televisione. Nel [[1983]] verrà assunta da [[Antenna 3 Lombardia]], allora importantissima rete a livello regionale in cui lavora insieme ai comici [[Ric e Gian]] (in ''Ric e Gian graffiti'', che nel [[1983]] segna il suo esordio televisivo) e [[Teo Teocoli]]: l'obiettivo dichiarato degli umoristi è mettere in ridicolo ed in imbarazzo la valletta di turno, ma la forte e determinata Perego regge bene il ruolo tanto da essere notata dalla [[Fininvest]], che nel [[1984]] la assume.
 
Dal network di [[Silvio Berlusconi]] viene traghettata nel neonato canale [[Italia 1]] in cui conduce trasmissioni come "''Autostop''" (insieme a [[Marco Columbro]]), "''Record''" e ''"Superecord''", "''American Ball''", "''Cadillac''" e "''Grand Prix''". Proprio mentre conduce queste trasmissioni televisive conosce il calciatore [[Andrea Carnevale]], che diventerà suo marito e padre dei suoi due figli, Giulia e Riccardo, ma dal quale poi si separerà a seguito delle varie vicende giudiziarie che in vari periodi, anche recenti, lo coinvolsero quale assuntore e distributore di cocaina<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/cronaca/cocafinanze/carnevale/carnevale.html|Repubblica - Carnevale: "Con la cocaina ho smesso da oltre un anno"|}}</ref>.