Macrospondylus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  -O, +C | |||
| Riga 1: {{C|Approfondire la sinonimia con [[Mystriosaurus]], non riportava in voce ma altrove|biologia|settembre 2020}}  {{Tassobox |nome = Macrospondylus Riga 41: '''''Macrospondylus''''' è un [[coccodrillo]] fossile, vissuto nel [[Giurassico inferiore]] (circa 190 milioni di anni fa) in [[Europa]]. == Descrizione == [[File:Macrospondylus_Holzmaden_crane.jpg|sinistra|miniatura|Cranio e prime vertebre cervicali]] Questo coccodrillo aveva un aspetto molto simile a quello dell'odierno gaviale del Gange (''[[Gavialis gangeticus]]'') pur non essendo strettamente imparentato. Lo steneosauro fa parte di quel gruppo di coccodrilli noti come talattosuchi ([[Thalattosuchia]]), il cui nome significa "coccodrilli di mare". Le abitudini di questi animali, infatti, dovevano essere strettamente marine: il corpo allungato, la coda lunga e le zampe corte di ''Steneosaurus'' fanno supporre un [[habitat]] prettamente marino, anche se questo animale doveva essere in grado di ritornare sulla terraferma. Il cranio allungato, dotato di mandibole strettissime e fornite di denti aguzzi, era perfetto nella caccia a prede guizzanti come i pesci.  == Classificazione == ''Macrospondylus'' era precedentemente assegnato a ''Steneosaurus'', ma una tesi inedita di Johnson (2019) lo trova più basale rispetto ad altre specie nominali di ''Steneosaurus''.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Johnson, M.M., 2019|titolo=The taxonomy, systematics and ecomorphological diversity of Teleosauroidea (Crocodylomorpha, Thalattosuchia), and the evaluation of the genus Steneosaurus.|rivista=|volume=Unpublished Ph.D thesis, University of Edinburgh|numero=}}</ref> Riga 53 ⟶ 54: {{interprogetto}} {{Portale|paleontologia|rettili}} [[Categoria:Coccodrilli estinti]] | |||