Giuffrè Editore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
Riga 65:
== Le edizioni digitali ==
=== Da Juris Data a De Jure ===
Presentato nel 2007 come evoluzione online del [[dvd]] Juris Data, DeJure<ref>{{Cita web|url=https://www.iusexplorer.it/|titolo=DeJure|autore=|editore=Giuffrè Editore|data=|accesso=22 marzo 2016}}</ref> è una banca dati editoriale di [[informazione]] giuridica utilizzata da [[avvocati]], [[magistrati]], [[notai]], studiosi del diritto, anche diffusa presso le istituzioni e le [[biblioteche]]<ref>{{Cita web|autore = Ordine Avvocati Macerata |url = http://www.ordineavvocatimacerata.it/?q=node/160 |titolo = Dejure - Giuffrè Editrice - Banca dati online|accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Associazione Nazionale Magistrati |url = http://www.associazionemagistrati.it/doc/28/dejure-top-major.htm |titolo = Dejure Top Major |accesso = 22 marzo 2016 |data = }}</ref> . È suddivisa nelle seguenti sezioni: [[giurisprudenza]], fonti normative, [[dottrina (diritto)|dottrina]], formulari, [[bibliografia]] e strumenti. DeJure mette a disposizione degli utenti, in un unico “repository”, oltre 3 milioni di documenti relativi a massime, sentenze integrali delle autorità centrali e di merito, legislazione nazionale, regionale ed europea, prassi, dottrina e formulari<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.iusexplorer.it/DeJure/Presentazione |titolo = Presentazione |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Giuffrè Editore|data = }}</ref>. Sul modello di DeJure, nel 2015 presero vita l'omologa BancadatiPiù, rivolta ai [[commercialisti]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://bancadatipiu.it/Repository/piano_opera.pdf?635769774558431548 |titolo = La bancadatipiù - Piano dell'opera |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Giuffrè Editore |data = }}</ref> e Bancadati-LavoroPiù rivolta ai consulenti del lavoro<ref>{{Cita web |autore = Impresa mia |url = http://www.impresamia.com/web-lavoropiuinfo-il-portale-per-i-consulenti-del-lavoro/ |titolo = web-lavoropiu.info: il portale per i consulenti del lavoro |accesso = 22 marzo 2016 |data = 25 giugno 2014 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160404081212/http://www.impresamia.com/web-lavoropiuinfo-il-portale-per-i-consulenti-del-lavoro/ |dataarchivio = 4 aprile 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://bancadati.lavoropiu.info/LavoroPiu/Presentazione |titolo = La banca dati di Lavoropiu |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Giuffrè Editore |data = }}</ref>.
 
=== I Portali tematici online ===
Giuffrè Editore avvia un nuovo modello editoriale on line che supera le tradizionali suddivisioni tra riviste dottrinali, volumi e banche dati tramite un unico portale tematico online di informazione, approfondimento e di erogazione di strumenti operativi, organizzato per materie del diritto<ref name=scheda/><ref name=book/><ref>{{Cita web|autore = Caterina Varpi |url = http://www.engage.it/mobile/giuffre-editore-presenta-ilpenalista-it/51669#.VsyD1n3hDIU |titolo = Giuffrè Editore presenta IlPenalista.it |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Engage |data = 3 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.primapress.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=22638:nasce-ilfamiliarista-it-il-primo-portale-tematico-sul-diritto-di-famiglia-in-italia |titolo = Nasce Ilfamiliarista.it il primo portale tematico sul diritto di famiglia in Italia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Primapress |data = 19 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|autore = Alberto Figone |url = http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/15/news/perche_il_matriomonio_gay_all_estero_non_vale_in_italia-133479667/?ref=search |titolo = Perché il matrimonio gay contratto all'estero non vale in Italia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = La Repubblica |data = 15 febbraio 2016 }}</ref>. Contenuti e servizi editoriali confezionati in modo pratico e di facile accesso per professionisti delle generazioni più recenti, in linea con la propensione a seguire le mutazioni del proprio settore e, più in generale, della società civile italiana. I portali adottano un sistema di navigazione denominato Bussola che consente una più facile consultazione per parole chiave e che eroga schede complete e pratiche sugli argomenti di maggiori interesse per ciascuna area tematica<ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.lastampa.it/2015/12/23/italia/i-tuoi-diritti/fisco-e-tasse/nasce-iltributarioit-portale-di-giuffr-editore-o0VhzYwokTgCCGYFNWPqRO/pagina.html |titolo = Nasce IlTributario.it, portale di Giuffrè editore |accesso = 22 marzo 2016 |pubblicazione = [[La Stampa]] |data = 23 dicembre 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160405052727/http://www.lastampa.it/2015/12/23/italia/i-tuoi-diritti/fisco-e-tasse/nasce-iltributarioit-portale-di-giuffr-editore-o0VhzYwokTgCCGYFNWPqRO/pagina.html |dataarchivio = 5 aprile 2016 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Cristina Oliva |url = http://www.engage.it/media/giuffre-editore-ilfamiliarista-it/41863#.VsyG933hDIU |titolo = Giuffrè Editore presenta ilfamiliarista.it, portale tematico sul diritto di famiglia |accesso = 22 marzo 2016 |editore = Engage |data = 18 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web |autore = Impresa mia |url = http://www.impresamia.com/web-ilgiuslavorista-it/ |titolo = web-diritto del lavoro: nasce ilgiuslavorista.it, portale tematico giuffrè per i professionisti d’impresa |accesso = 22 marzo 2016 |data = 10 marzo 2015 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160404081206/http://www.impresamia.com/web-ilgiuslavorista-it/ |dataarchivio = 4 aprile 2016 |urlmorto = sì }}</ref>. La Bussola fa la sua prima apparizione nel portale FiscoPiù nel 2013<ref>{{Cita news|autore = |url = http://www.lastampa.it/2012/10/18/economia/nasce-fiscopiu-it-il-nuovo-portale-diretto-a-professionisti-e-consulenti-ndhNVI2RFFQN9Gz2DcNVIP/pagina.html |titolo = Nasce Fiscopiu.it, il nuovo portale diretto a professionisti e consulenti |accesso = 22 marzo 2016 |pubblicazione = [[La Stampa]] |data = 18 ottobre 2012 }}</ref>, tre anni prima che il medesimo sistema vanga adottato anche da importanti testate italiane quali, fra tutte, il [[Corriere della Sera]] (2).
 
=== Riviste scientifiche online ===