Olomouc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P41 su Wikidata)
Elimino doppie spaziature
Riga 49:
Già prima del IX secolo Olomouc divenne un importante fortilizio dell'impero della [[Grande Moravia]]<ref name="Guida TCI 1995">"Le Repubbliche Ceca e Slovacca", Guida TCI, 1995, pag. 123</ref>, ma le prime fonti scritte compaiono solo dal 1019. Nel 1021 divenne sede del governo dei [[Přemislidi]], quindi capitale della regione della [[Moravia]].
 
Verso la metà dell'XI secolo con lo smembramento della Grande Moravia, la [[Moravia]] viene divisa in tre principati distinti, ognuno dei quali, di discendenza dei [[Přemislidi]], era indipendente e soggetto solo al [[Regno di Boemia]]. Sedi di questi governanti, e quindi "capitali" di questi territori erano le città-castello di [[Brno]], Olomouc, e [[Znojmo]]. Nel 1063 Olomouc venne elevata al rango di [[Diocesi]] di tutta la Moravia<ref name="Guida TCI 1995"/>, ricavandone il territorio da quella di [[Arcidiocesi di Praga|Praga]].
 
Nel 1182, venne creato il [[Margraviato di Moravia]] dall'imperatore [[Federico Barbarossa]] unendo i tre principati, e il potere politico venne assegnato a Corrado II, figlio del principe Corrado di Znojmo. Corrado II elesse a capitale del nuovo stato equamente le città di Brno e Olomouc, anche se Znojmo deteneva comunque un ruolo importante. Fino alla metà del XVII secolo infatti la ''Moravský Zemský Snem'', [[Dieta (storia)|Dieta]] della Moravia; le ''Moravské Zemské desky'', Catasto della Moravia e la ''Moravský Zemský soud'', Corte di Giustizia, erano tenute, secondo delle sedute alterne, in ambedue le città. Tuttavia, Brno era la sede ufficiale dei [[Margravi]], alloggiati allo [[Fortezza dello Spielberg|Spielberg]], e Olomouc la sede della [[Arcidiocesi di Olomouc|Diocesi cattolica di Moravia]].
Riga 68:
 
Durante la Guerra dei Trent'anni, l'avvicinarsi delle armate svedesi imposero, nel [[1641]], il trasferimento a Brno di tutte le funzioni governative, e l'anno dopo Olomouc venne occupata dalla [[Svezia]] che la tenne per otto anni. Essi lasciarono la città in rovina e la capitale restò a Brno.
Olomouc venne fortificata come cittadella bastionata da [[Maria Teresa d'Asburgo]] fra il 1742 e il 1754. Ciò le permise di resistere all'assedio di [[Federico il Grande]] di [[Prussia]], che insidiò la città per sette settimane nel [[1758]].
Il 5 dicembre [[1777]] con la [[Bolla pontificia]] ''Suprema dispositione'' di [[papa Pio VI]], una parte del territorio diocesano venne ceduta a Brno per la creazione della sua [[Diocesi di Brno|Diocesi]], ma Olomouc venne elevata a [[arcidiocesi di Olomouc|Sede arcivescovile]].
 
Riga 97:
* Il [[Municipio di Olomouc]] è la principale costruzione, che ha sfidato i secoli; completato nel [[XV secolo]], è affiancato su un lato da una cappella gotica, trasformata oggi in [[museo]]. La torre del municipio vanta uno splendido [[orologio astronomico]].
* La Vecchia [[università]], fondata nel [[1573]] e soppressa nel [[1860]], fu riaperta nel [[1946]] con il titolo di ''Università Palacký''.
* Palazzo Zdík (o ''palazzo arcivescovile'') e Palazzo dei Přemyslidi, uno dei più preziosi siti [[architettura romanica|romanici]] dell'[[Europa Centrale]]. Si trova all'interno del castello di Olomouc, a fianco della cattedrale di San Venceslao. Costruito a partire dall'anno [[1141]], per ordine dell'arcivescovo [[Jindřich Zdík]], doveva diventare la sede degli [[arcidiocesi di Olomouc|arcivescovi di Olomouc]]. Dopo la morte di Zdík nel [[1150]], tuttavia, gli arcivescovi non risiedettero più nel palazzo. Spesso tutto il complesso è designato con il nome di "Palazzo dei Přemyslidi", sebbene la dicitura non sia del tutto corretta perché il vero e proprio palazzo dei Přemyslidi, residenza dei governatori di Olomouc, che erano appunto membri della dinastia dei [[Přemyslidi]], venne costruito più tardi nei pressi della cattedrale e del palazzo Zdík, che venne così inglobato nella costruzione posteriore. Il palazzo è stato profondamente restaurato e conserva pitture murali degli anni [[1470]]-[[1520]] e reperti archeologici dall'[[VIII secolo]] in poi. La cappella di San Giovanni Battista era stata costruita poco prima del [[1441]] e inizialmente doveva servire come biblioteca; fu poi dedicata al culto cristiano e divenne una [[cappella]] vera e propria.<ref>{{cita web|url=http://www.olmuart.cz/en/the-romanesque-episcopal-palace--653/|lingua=en|titolo=Pagina sul palazzo arcivescovile|sito=Museo d'Arte di Olomouc|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
<gallery>
File:Zdikuv palac7.jpg|Ricostruzione del palazzo romanico