Thea (fossile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Sicilia inesistente nel Paleolitico batte Terra piatta, rettiliani e invasioni aliene, controllo mentale attraverso il 5g e i Templari a Carrapipi... |
Wikifico. Riordino. Varie. Elimino periodo totalmente POV non enciclopedico e non supportato da fonti (inoltre quanto dichiarato è tutt'altro che fondato: l'evoluzione non premia "i più forti", ma chi si adatta meglio). Miglioro sintassi. |
||
Riga 3:
{{torna a|Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro}}
'''Thea''' è lo scheletro di un esemplare femmina di [[Homo sapiens]] scoperto ad [[Acquedolci]] nella grotta di [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]] nel 1937
== Storia ==
Nel 1937 ad [[Acquedolci]], nella grotta di [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]],<ref>{{Cita news |autore=Paola Nicita |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/27/ricostruito-il-volto-di-thea-la-siciliana.html |titolo=Ricostruito il volto di Thea la siciliana del Paleolitico |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=27 febbraio 2007}}</ref> nel [[Provincia di Messina|messinese]] si ha il ritrovamento di uno [[scheletro (anatomia umana)|scheletro]] accanto ad altri sei. Il fossile risale a 11-14 mila anni fa in [[Paleolitico superiore|era paleolitica superiore]]<ref>{{Cita news |url=http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/index.jsp?IDNews=25338 |titolo=Scoperto il volto di ''donna Thea'', la più vecchia donna siciliana, essa ha infatti quattordici mila anni |sito=Guida Sicilia |editore=S4U DataNet s.r.l. |data=27 febbraio 2007}}</ref>, {{Chiarire|quando ancora la popolazione umana in [[Sicilia]] non era particolarmente rilevante}}. Lo scheletro di Thea è un [[homo sapiens]] e, a parte qualche costola e una mano, non manca nulla. È di genere femminile facilmente intuibile per il bacino largo.
{{cn|Si suppone fosse una donna molto importante appartenente ad un ceto sociale elevato.}} Ha una dentatura perfetta quindi non aveva problemi di alimentazione.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{
{{Portale|archeologia|Sicilia}}
|