Xenoceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento fonti e testo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
== Descrizione ==
[[File:Xenoceratops NT small.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''X. foremostensis'']]
Il genere ''Xenoceratops'' si basa sull'[[Olotipo|esemplare]] CMN 53282, un
''Xenoceratops'' può essere distinto dagli altri ceratopsidi per i fronzoli del collare: le due sporgenze ossee più vicine alla linea mediana del collare hanno la forma di manopole
== Classificazione ==
Riga 128:
== Storia della scoperta ==
[[File:Wendiceratops parietal.PNG|thumb|Collari di alcuni ceratopsidi, tra cui quella dello ''Xenoceratops'' (B)]]
Nel 1958, Wann Langston, Jr. ritrovò dei frammenti di cranio nella Formazione Foremost vicino al villaggio di Foremost, [[Alberta]].<ref name=press>{{cite news|last=Tutton |first=Michael |title=Fossilized horn that sat in museum for decades leads to new Alberta dinosaur discovery |url=https://vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html |accessdate=November 9, 2012 |date=November 8, 2012 |agency=The Canadian Press |url-status=dead |archiveurl=https://web.archive.org/web/20121111503300/http://www.vancouversun.com/technology/science/Fossilized+horn+that+museum+decades+leads+dinosaur/7518040/story.html |archivedate=November 11, 2012 }}</ref> Questa formazione è poco conosciuta a livello di dinosauri,<ref name="desc"/> rappresentati
Langston conservò i frammenti negli armadi del Canadian Museum of Nature di Ottawa. Intorno al 2003, David C. Evans e Michael J. Ryan si interessarono a questi esemplari, e nel 2009 vennero condotte indagini più approfondite.<ref name=press/> Scoprirono che questi esemplari rappresentavano una nuova specie e genere, descritta nel 2012 da Ryan, Evans e Kieran M. Shepherd. Al momento della scoperta, ''Xenoceratops foremostensis'' era il più antico [[taxon]] di dinosauro [[Ceratopsidae|ceratopside]] del Canada, oltre
Il nome ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xenos'', che significa "strano" o "alieno", e ''ceratops'', che significa "volto cornuto". La combinazione di queste parole fa riferimento alla mancanza di specie di ceratopsidi dalla Formazione Foremost. Il nome specifico, ''foremotensis'', fa riferimento al villaggio di Foremost, Alberta.<ref name="desc"/>
| |||