Witold Maliszewski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; formattazione isbn |
|||
Riga 15:
|GiornoMeseMorte = 18 luglio
|AnnoMorte = 1939
|NoteMorte = <ref>{{
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
Riga 22:
|Nazionalità = polacco
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , fondatore del Conservatorio di Odessa e professore al [[Università della Musica Fryderyk Chopin|Conservatorio di Varsavia]]<ref>{{
|Immagine = Maliszewski.jpg
|Didascalia = Vitol'd Malishevskij prima del 1927, Varsavia
Riga 35:
Dopo la [[rivoluzione russa]], a causa dell'imminente minaccia della [[Bolscevismo|persecuzione bolscevica]], Malishevskij emigrò in Polonia nel 1921. Nel 1925-1927 insegnò all'[[Università della Musica Fryderyk Chopin]] e fu direttore della Società Musicale di Varsavia. Nel 1927 fu presidente del primo [[Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin]]. Dal 1931 al 1934 Malishevskij fu direttore del dipartimento di musica del ministero dell'Istruzione polacco. Dal 1931 al 1939 fu professore al Conservatorio di Varsavia.
Nell'[[Unione Sovietica]] fu vietato il nome di Malishevskij e nel 1950 il conservatorio da lui fondato a Odessa ricevette il nome di Antonina Nezhdanova, che non aveva legame alcuno con l'istituzione.<ref>{{Cita web|url=https://zn.ua/SOCIETY/yubiley_odesskoy_konservatorii_v_semeynom_razreze_izvestnoe_muzykalnoe_zavedenie_otmetilo_svoe_90-le.html|titolo=ЮБИЛЕЙ ОДЕССКОЙ КОНСЕРВАТОРИИ В СЕМЕЙНОМ РАЗРЕЗЕ ИЗВЕСТНОЕ МУЗЫКАЛЬНОЕ ЗАВЕДЕНИЕ ОТМЕТИЛО СВОЕ 90-ЛЕТИЕ И 130-ЛЕТИЕ ЕГО ПЕРВОГО РЕКТОРА|sito=ZN.ua|accesso=
Morì a Zalesie vicino a Varsavia.
== Stile musicale ==
Lo stile di Malishevskij era in gran parte modellato sulle tradizioni musicali russe. Le sue sinfonie appartengono al tipo non programmatico (di [[Aleksandr Konstantinovič Glazunov|Glazunov]]) e solo la quarta sinfonia in re maggiore op. 21 contiene elementi di danze polacche.<ref name="Campbell"/><ref name="Boleslawska">{{
== Insegnamento ==
Riga 56:
* Sinfonia n. 2 in la maggiore, Op. 12 (1912)
* Sinfonia n. 3 in do minore, Op. 14 (1907?)
* Sinfonia n. 4 in re maggiore, Op. 21, ''Odrodzonej i odnalezionej ojczyźnie'' (To the newborn e recovered homeland) (1925)<ref name="Boleslawska"/><ref>{{
* Sinfonia n. 5
===Concerti===
* ''Fantazja kujawska'' ([[Kuyavia]]n Fantasy) per pianoforte e orchestra (1928)<ref>{{
* Concerto in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, Op. 29 (1938)
|