Culex pipiens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.33.129.124 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
m Apportato numerose piccole migliorie
Riga 41:
|suddivisione_testo=
}}
La '''zanzara comune''' ('''''Culex pipiens''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) è la specie di [[Culicidae|zanzara]] appartenente al genere ''[[Culex]]'' più comune nell'[[emisfero boreale]].
 
Esistono diverse [[sottospecie]] che possono essere distinte tra loro solamente attraverso analisi al [[microscopio]] dell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile o analisi biomolecolari.
Tra di esse troviamo:
* ''Culex pipiens pipiens''
* ''Culex pipiens molestus''
 
''C.Culex pipiens pipiens'' è considerata principalmente ornitofila, mentre ''C.Culex pipiens molestus'' principalmente mammofila. Le due sottospecie sono interfertili e danno origine a [[Ibrido|ibridi]]. ''C.Culex pipiens'' è il vettore principale di [[Virus del Nilo occidentale|West Nile Virus]] in Europa.
 
== Descrizione ==
 
* Le [[Antenna degli insetti|antenne]]: quelle delle femmine sono sottili, mentre quelli dei maschi sono piumose.<br />
* Il corpo: è lungo da 5 a 7&nbsp;mm; nella femmina l'[[Addome degli insetti|addome]], di colore bruno, si deforma aumentando di dimensioni quando l'insetto si nutre di [[sangue]].<br />
Le [[Ala degli insetti|ali]]: si estendono leggermente al di fuori dell'addome e sono coperte e bordate di squame. Queste ultime si possono osservare facilmente mettendo la superficie inferiore o superiore di un'ala a contatto con del nastro adesivo trasparente e posizionando tale nastro al posto della pellicola di una [[diapositiva]] che poi viene osservata utilizzando un proiettore.
* Le [[Ala degli insetti|ali]] si estendono leggermente al di fuori dell'addome e sono coperte e bordate di squame.
 
== Habitat ==
Questa specie solitamente frequenta di preferenza [[Acqua|acque]] piuttosto calde e stagnanti, ma si può trovare anche in [[foresta|ambienti forestali]] ombrosi, all'interno di pozze e fossi ricchi di [[foglie]] morte e anche case umide. La zanzara è presente di solito in estate.
 
== Riproduzione ==
[[File:Stechmuecken-Eischiffchen_Mosquito_Eggraft_2.jpg|thumb|Barchetta di uova di ''C. pipiens'']]
 
LaLe femminafemmine hahanno bisogno di sangue per produrre una quantità ottimale di [[Uovo (biologia)|uova]] (fino a circa 200 per ogni deposizione). Se non ne trovatrovano a sufficienza puòpossono nutrirsi di [[nettare (botanica)|nettare]], ma incosì queste condizioni non riesceriescono a produrre più disolo una ventina di uova.
 
Le femmine depongono le loro uova sulla superficie di acque stagnanti, anche in volumi molto ridotti di acqua. Tali uova sono raggruppate in strutture a piattaforma dette "a navicella" che somigliano a piccole zattere con i bordi sopraelevati. Da quelle che riescono a scampare alla predazione da parte di pesci e anfibi escono le [[larve]], le quali completano il loro sviluppo all'interno dell'acqua.
 
Le femmine depongono le loro uova sulla superficie di acque stagnanti, anche in volumipochi molto ridotti dilitri d'acqua. Tali uova sono raggruppate in strutture a piattaforma dette "a navicella", che somigliano a piccole zattere con i bordi sopraelevati. Da quelle che riescono a scampare alla predazione da parte di pesci e anfibi escono le [[larve]], le quali completano il loro sviluppo all'interno dell'acqua.
Le larve fanno parte dello [[zooplancton]] e si sviluppano attraverso [[Muta (biologia)|mute]] successive, tre che fanno loro conservare il medesimo aspetto e la quarta che porta alla trasformazione in [[Ninfa (zoologia)|ninfa]] (0,8 a 1,2&nbsp;cm). Le larve devono periodicamente venire in superficie per respirare attraverso un tubo respiratorio che fino alla terza muta è situato in posizione opposta rispetto alla [[Capo degli insetti|testa]], in cima alla [[coda (anatomia)|coda]] (quindi l'animale respira con la testa rivolta verso il basso). Questo tubo permette loro di vivere in ambienti molto poveri di [[ossigeno]]. Allo stadio di ninfa la parte posteriore del corpo termina con 2 tubi respiratori. Le larve nuotano effettuando movimenti caratteristici a scatti che portano il loro corpo ad assumere una forma ad "S".
 
Dalle uova che riescono a scampare alla predazione da parte di pesci e anfibi escono le [[Larva|larve]], che completeranno il loro sviluppo all'interno dell'acqua. Le larve fanno parte dello [[zooplancton]] e si sviluppano attraverso [[Muta (biologia)|mute]] successive, tre che fanno conservare loro conservare il medesimo aspetto eed launa quartache chele porta alla trasformazione in [[Ninfa (zoologia)|ninfaninfe]] (lunghe da 0,8 [[Metro|cm]] a 1,2&nbsp;cm). Le larve devono periodicamente venireriaffiorare in superficie per respirare attraverso un tubo respiratorio che, fino alla terza muta, è situato in posizione opposta rispetto alla [[Capo degli insetti|testa]], in cima alla [[coda (anatomia)|coda]], (quindi l'animale respira con la testa rivolta verso il basso). Questo tubo permette loro di vivere in ambienti molto poveri di [[ossigeno]]. Allo stadio di ninfa la parte posteriore del corpo termina con 2due tubi respiratori. Le larve nuotano, effettuando movimenti caratteristici a scatti che portano il loro corpo ad assumere una forma ad "S".
== Bibliografia ==
 
== Altri progetti ==