Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m editing
Riga 50:
La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e atta a funzionare con [[corrente continua]] a 3000 volt. Il telaio è costruito in [[acciaio]] speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in [[lega leggera]]. La testata [[aerodinamica]] è costruita in [[Kevlar]].
 
La parte elettrica di potenza è ad azionamento [[trifase]] ottenuto mediante convertitore lettronicoelettronico a [[GTO]] con raffreddamento alad [[olio]]. I [[motore elettrico|motori]] sono del tipo [[Motore asincrono|asincrono trifase]] e sono montati sospesi alla cassa. La trasmissione del moto avviene mediante albero cavo doppio.
 
Il corretto funzionamento della locomotiva è controllato da un apposito sistema diagnostico.
Riga 77:
Infine fu scelto il nome Eurostar City Italia, in altre parole un eurostar al prezzo di un Intercity.
 
Anche le livree delle carrozze sono state ulteriolmenteulteriormente cambiate con l'applicazione di fasce di 2 toni di grigio alternate verticalmente e separate da una fascia obliqua trasversale rossa che ricorda il logo xmpr delle ferrovie dello stato.
Gli [[Eurostar City Italia]] corrono temporaneamente sulla [[Ferrovia Milano-Bologna|direttrice Milano-Bologna]] per proseguire verso [[Lecce]] sull'adriatica.
Con l'arrivo delle restanti E414 si presuppone che vengano creati nuovi servizi per le direttrici principali Milano-Napoli e Torino-Venezia.