Tanezrouft: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
Errori geografici. Tempi verbali. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 4:
Il '''Tanezrouft''' (che significa «deserto» in [[Lingua berbera|berbero]]: ⵜⴰⵏⵣⵔⵓⴼⵜ; {{lang-ar|سهل تنزروفت}}) è una delle zone più desolate del [[deserto del Sahara]], situata alla frontiera tra [[Algeria]], [[Niger]] e [[Mali]], a ovest del massiccio montuoso dell'[[Ahaggar|Hoggar]].
Il deserto del Tanezrouft si trova nella regione centro-meridionale dell'Algeria; parte del suo immenso territorio era occupata da un grande [[Lago|bacino lacustre]], che apparteneva a una complicata quanto diffusa rete idrografica che solcava il Sahara circa 10.000 anni fa. In quell'epoca
Il deserto, ricco di [[Arenaria|arenarie]]
Altre forme particolari sono i muri, le mensole, i lastricati di arenaria erosa di colore piuttosto scuro. La topografia presenta numerosi [[canyon]] che hanno una profondità variabile fra i 250 e i 500 m, più abbondanti nelle zone esterne e circostanti. Le [[Duna|dune]] di [[sabbia]] sono molto rare, mentre molto diffuse, e caratteristiche di questo deserto, sono le strutture rocciose di origine sedimentaria del [[Paleozoico]], con particolari forme a ellisse, potentemente erose dal vento, disposte a stretto contatto le une alle altre. La loro superficie è estremamente liscia e levigata dall'azione smerigliatrice del vento, tanto da essere definita come «pavimento» del deserto<ref name=hoggar/>. In diverse aree sono visibili i colorati [[Calcare|calcari]] [[Mesozoico|mesozoici]], caratteristici del Sahara, che ricoprono le sequenze sedimentarie più antiche.
| |||