Chignolo Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.6.171 (discussione), riportata alla versione precedente di TriggerOne Etichetta: Rollback |
Rimuovo immagine che evidentemente non c’entra nulla |
||
Riga 38:
{{vedi anche|Castello di Chignolo Po}}
[[File:Castello Chignolo Po.JPG|thumb|left|upright|Castello Procaccini]]
Il nome Chignolo deriva dal latino ''Cuncolus ad Padum'', ''Cuniolus'' e dal lombardo ''Chignoeu'' dovuto alla particolare conformazione di questo borgo. Esso si snoda, infatti, su una striscia di terra rialzata tra i fiumi [[Lambro]] e il [[Po]] che nei tempi antichi (ancora nel 1400) lambivano il maestoso [[castello di Chignolo Po|castello]] dei Federici, detti ''Todeschini'', passato poi per matrimonio a Ottaviano Pallavicini di Busseto (ante 1484) e perso dopo la morte della moglie (ante 1510) a favore del marito della cognata, il senatore milanese Gerolamo Cusani; poi (1527) ai ''Cusani Visconti'', dal 1621 ''Marchesi di Chignolo''.
|