Platycarpheae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tassonomia: punteggiatura |
|||
Riga 46:
[[Carl Peter Thunberg|Thunberg]] nel 1800 descrisse la [[specie tipo]] come ''Cynara glomerata''. [[Christian Friedrich Lessing|Lessing]] nel 1831 incluse la specie descritta da Thunberg in un genere a sé stante, ''[[Platycarpha]]''. La collocazione del genere è stata a lungo incerta e nel corso degli anni è stata attribuita dapprima alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Vernonieae]], successivamente alle [[Arctotideae]], in epoca più recente alle [[Mutisieae]] e alle [[Cardueae]].<ref>{{cita|Funk V.A., Koekemoer M. et al., 2009|p. 471}}.</ref>
Una revisione del 2007 includeva nuovamente ''Platycarpha'' nella tribù delle Arctotideae, etichettando come ''[[incertae sedis]]'' la sua collocazione [[sottotribù|sottotribale]].<ref>Karis, P.O. in {{cita|Kadereit J.W. & Jeffrey C., 2007|pp.200-202}}</ref> Al genere ''Platycarpha'' venivano attribuite 3 [[specie]], ''Platycarpha glomerata'', ''Platycarpha carlinoides'' e ''Platycarpha parvifolia''.<ref name=mabberley2008>{{cita libro| autore=Mabberley D.J. | anno=2008 |titolo=Mabberley's Plant-Book 3rd edition| editore=Cambridge University Press, UK| ISBN=978-0-521-82071-4}}</ref>
I risultati di recenti [[biologia molecolare|studi molecolari]] hanno infine portato al riconoscimento delle Platycarpheae come una tribù [[monofiletico|monofiletica]] a sé stante all'interno della sottofamiglia [[Cichorioideae]].<ref name=Funk1/>
|