Utente:AndreoliMichele/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 115:
Nonostante anche Servilio Vatia risultò vincitore il problema non si risolvette.
I pirati tornarono ad infestare il Mediterraneo e nel 68 a.C. attaccarono Ostia arrivando direttamente nel porto, bruciando le navi che vi erano all'interno <ref> {{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/14E*.html|titolo=STRABO GEOGRAPHY|autore=Strabo|accesso=2020-06-10|lingua=EN|p=339}}</ref>.
Roma già stava attaccando ad Est e si trovava in una grave carestia, che fu aggravata dall'attacco dei pirati cilici, portando il popolo a insorgere per chiedere allo stato di prendere provvedimenti<ref>{{Cita|Roman History|173}}</ref>.
Riga 123:
Pompeo infine si girò sull'est del Mediterraneo, accumulando vittorie decisive contro le roccaforti dei pirati, scovando anche i nascondigli posti in Asia Minore dove i fuggitivi si raccoglievano aspettando il momento giusto per tornare.
Con la vittoria di Coracesium Pompeo bloccò una città focale per i pirati.
Strabo narra che durante questo incarico Pompeo affondò 1300 vascelli pirata <ref>{{Cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/14E*.html|titolo=STRABO GEOGRAPHY|autore=Strabo|accesso=2020-06-10|lingua=EN|p=341}}</ref>.
== L'incontro con Giulio Cesare ==
|