Utente:Deanar Goliem/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
==Conseguenze==
===Conseguenze politiche per Pisa===
A [[Pisa]] il 18 ottobre [[1284]] fu eletto come [[podestà]] il [[conte]] [[Ugolino
Nel luglio 1286 Ugolino Visconti fu eletto Capitano del Popolo e nella primavera del 1287 Ugolino della Gherardesca e Ugolino Visconti ottennero entrambi l'incarico di podestà e di capitani per dieci anni<ref name = "p102">{{Cita | Del Punta | p. 102}}</ref>. Questa signoria deluse mercanti, artigiani, coloro che approvavano il regime di Popolo, e i cittadini di tradizione ghibellina<ref name = "p102" />.<br />
La situazione peggiorò con gli scontri fra i due podestà<ref name = "p102" />. Nel 1287 Ugolino Visconti cercò di far nascere una ribellione nella città contro Ugolino della Gherardesca ma fallì<ref name = "p102" />. Dopodiché i Capitani delle sette Arti Maggiori e i Consoli dei tre Ordini affidarono il governo ad un podestà forestiero, Guidottino Bongi<ref name = "p102" />, che fu cacciato nel 1288<ref>{{Cita | Del Punta | pp. 102-103}}</ref>, quando i due podestà, Ugolino Visconti e Ugolino della Gherardesca riconquistarono il loro potere<ref name = "p103">{{Cita | Del Punta | p. 103}}</ref>.<br />
|