Utente:Geiss/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
Geiss (discussione | contributi)
Riga 67:
Pubblica un metodo di esplorazione Doppler delle vie di supplenze cervico-cerebrali con il Doppler.<br />
*Nel 1986, pubblica il primo libro d’ecografia vascolare : '''''Précis d'échotomographie vasculaire''''' <ref>C. FRANCESCHI, G.FRANCO, F.LUIZY, M.TANITTE. ''PRÉCIS D’ECHOTOMOGRAPHIE VASCULAIRE''. Vigot, [[Paris]], 1986.</ref> tradotto in italiano : '''''Compendio di ecotomografia vascolar'''''<br />
*Nel 1988, pubblica il libro '''''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire''''' CHIVA <ref>C.Franceschi. ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA'' Editions de L’Armançon. Precy sous Thil France</ref>, dove propone un nuovo approccio fisiopatologico della circolazione venosa profonda e superficiale, introducendo nuovi concetti quali: il frazionamento dinamico della pressione idrostatica, gli shunts veno-venosi e l’evolutività vicariante delle varici<ref>[http://www.domenicoricci.it/images/lavori_scientifici/CHIRURGIA_EMODINAMICA_CONSERVATIVA_DELLE_VARICI.pdf CHIRURGIA EMODINAMICA CONSERVATIVA DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI PRINCIPI E FONDAMENTI ANATOMO DIAGNOSTICI]</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI. ''Dynamic fractionizing of hydrostatic pressure, close ans open shunt, vicarious varicose evolution: how have these concepts made the treatment of varices evolve?'' Éditions phlébologiques françaises,vol 56,n°1/2003. P.6</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI ''Insuffisance veineuse et fractionnement dynamique de la colonne de pression hydrostatique. Venous insufficiency and dynamic fractionating of the hydrostatic pressure column STV.'' Sang thrombose vaisseaux 2001, 13, 307 – 310 STV. Sang thrombose vaisseaux A. 2001, vol. 13, n° 5, pp. 307-310.</ref>. Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico del quadro varicoso, delle ulcere e degli edemi di origine venosa. I principi della tecnica CHIVA sono di non toccare ne distruggere le vene , anche se sono varicose ma ridarle un calibro ed una portata normali. Questi risultati sono ottenuti grazie alla riduzione del sovracarico di portata e pressione responsabili di varici, edemi ed ulcere{{,}}<ref> [http://chiva.it/pdf/LA%20CHIVA%20%2020%20anni%20dopo%201%20Parte.pdf LA CHIVA 20 anni dopo; NAPOLI 27 Novembre 2010]</ref> {{,}}<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=kh6PUuiZ8xs La cura Chiva - C.Franceschi - 1° parte]</ref>{{,}}<ref>{{,}}[http://www.lionsclubcasalbuttano.it/images/conviviali/2014/10-02-14/aas.htm Perché non distruggere la Vena Safena]</ref>{{,}}<ref>[https://chiva.net.br/en/chiva-story History of CHIVA]</ref>
<br />
Infatti, secondo questa teoria, le varici non sono, come del resto anche l’edema e l’ulcera, la causa dell’insufficienza venosa, ma bensì la conseguenza di essa, determinata da ostacoli al flusso venoso e/o dall’incontinenza valvolare. Inoltre, l’eliminazione delle varici, ostacolando il drenaggio venoso naturale dei tessuti superficiali, sarebbe responsabile di recidive per effetto di compenso. Il metodo CHIVA, eliminando il sovraccarico in termini di portata e di pressione, porta alla guarigione delle ulcere ed alla normalizzazione del calibro delle vene dilatate, in particolare quelle varicose. Il metodo si basa sul frazionamento della pressione idrostatica gravitazionale della colonna ematica venosa in punti definiti e sulla deconnessione degli shunts veno-venosi chiusi, in base alla configurazione emodinamica del singolo paziente; il tutto con 1 o al massimo 5 sezioni/legature eseguite in anestesia locale e senza ricovero (trattamento ambulatoriale). Altro vantaggio: la conservazione delle safene. Esse infatti, rappresentano il migliore materiale per by-pass, in caso di ostruzioni arteriose degli arti inferiori, potendo inoltre completare anche i by-pass coronari <ref>Al link [http://fr.slideshare.net/pmphone/evaluation-du-capital-veineux Capital veineux et patient arthéromateux]</ref>, sempre più necessario quando invecchia la popolazione . La cura CHIVA è stata oggetto di vari studi randomizzati controllati ed una Cochrane Library review ha dato la prova dei suoi vantaggi rispetto alle tecniche demolitive di riferimento, in particolare, l’ablazione chirurgica delle safene o “stripping”. Uno studio retrospettivo CHIVA vs Laser ha dimostrato la superiorità della metodica CHIVA. Un altro studio ha dimostrato che tali risultati richiedono comunque, una formazione specifica dei medici e dei chirurghi <ref>{{en}} Carandina S, Mari C, De Palma M, Marcellino MG,Cisno C, Legnaro A, et al. ''Varicose Vein Stripping vs Haemodynamic Correction (CHIVA): a long term randomised trial''. ''European Journal of Vascular and Endovascular Surgery''. 2008;35(2):230–7</ref>{{,}}<ref>{{en}} Parés JO, Juan J, Tellez R, Mata A, Moreno C, Quer FX,et l. ''Varicose vein surgery: stripping versus the CHIVA Method: a randomized controlled trial.'' Annals of Surgery 2010;251(4):624–31.</ref>{{,}}<ref>{{en}} Iborra-Ortega E, Barjau-Urrea E, Vila-Coll R, Ballon-Carazas H, Cairols-Castellote MA. ''Comparative study oftwo surgical techniques in the treatment of varicose veins of the lower extremities: results after five years of followup.'' ''Estudio comparativo de dos técnicas quirúrgicas en el tratamiento de las varices de las extremidades inferiores: resultados tras cinco años de seguimiento'']. Angiología 2006; 58(6):459–68.</ref>{{,}}<ref>{{en}} P.Zamboni et al: Minimally ''Invasive Surgical management of primary venous Ulcer vs. Compression''. Eur J vasc Endovasc Surg 00,1 6 (2003)</ref> <ref>{{en}} Bellmunt-Montoya S, Escribano JM, Dilme J, Martinez-Zapata MJ. CHIVA ''Method for the treatment of chronic venous insufficiency. Cochrane Database of Systematic Reviews 2012'', Issue 2. Art. No.: CD009648. DOI:10.1002/14651858.CD009648.</ref>{{,}}<ref>{{en}} Chan, C.-Y.a, Chen, T.-C.b, Hsieh, Y.-K.a, Huang, J.-H.c. ''Retrospective comparison of clinical outcomes between endovenous laser and saphenous vein-sparing surgery for treatment of varicose veins'' (2011) ''World Journal of Surgery'', 35 (7), pp. 1679-1686</ref>{{,}}<ref>{{en}} Milone M, Salvatore G, Maietta P, Sosa Fernandez LM, ''Milone Recurrent varicose veins of the lower limbs after surgery. Role of surgical technique (stripping vs. CHIVA) and surgeon's experience''. F. G Chir. 2011 Nov-Dec;32(11-12):460-3.</ref>{{,}}<ref> Rutherford's Vascular Surgery and Endovascular Therapy, Edition 9, section 23 "Chronic Venous Disorders" "Saphenous Sparing Operations" page 2030 </ref>