Utente:Eurus01/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: ==<big>Palazzo Franchetti (Pisa)</big>== Palazzo Franchetti è un palazzo ottocentesco situato a Pisa tra Lungarno Galilei e Via San Martino. Ospita attualmente la... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Nel 1888 l’edificio non apparterrà più alla famiglia Franchetti, ma verrà ceduto ad un imprenditore, Vincenzo Trampolini. Egli inizialmente affittava diversi spazi del palazzo. Erano disponibili una stanza sotterranea e cinquantasei vani divisi tra i tre piani ed il mezzanino.<br>
Successivamente Trampolini decise di vendere l’immobile all'[[ufficio dei Fiumi e Fossi]]. La procedura si concluse nel 1910. Secondo la volontà di Trampolini, la vendita prevedeva il palazzo nella sua totalità, fatta eccezione degli affreschi. Questi sarebbero stati rimossi e l’imprenditore si sarebbe reso disponibile per far realizzare a sue spese nuove decorazioni che rispettassero il gusto dell’acquirente, altrimenti quest’ultimo avrebbe potuto comprare gli affreschi originali. Così nel 1908 l’imprenditore si rivolse alla ditta Stefanoni di Bergamo per la valutazione ed il trasporto degli affreschi, che vennero approvati. L’ostacolo si presentò quando, durante le trattive per la vendita delle opere, il Ministero e L’Associazione dell’Arte impedirono le procedure in quanto le decorazioni rappresentavano un importante patrimonio artistico per la città. Fu così che nel 1914 l'[[ufficio dei Fiumi e Fossi]] divenne proprietario anche degli affreschi. Questi avevano però bisogno di manutenzioni che vennero commissionate dall’allora presidente
Ad oggi recenti studi testimoniano decorazioni celate da affreschi successivi.<br>▼
Infine, in seguito ai danni provocati dallo scoppio delle mine nel 1944, Palazzo Franchetti è stato sottoposto ad una serie di lavori di restauro che hanno permesso all’antica residenza nobiliare di ospitare uffici ed appartamenti.<br>
▲Ad oggi recenti studi testimoniano decorazioni celate da affreschi successivi.<br>
Attualmente il palazzo accoglie la sede del Consorzio 4 Basso Valdarno ed ha un alto valore architettonico e decorativo: al suo interno sono conservati affreschi seicenteschi del Ghirlanda e rare decorazioni cinquecentesche a grottesche<ref name=NotaUno>Martina Giraldo, ''Palazzo Franchetti, una dimora sul Lungarno pisano'', Pisa, Pacini, 2007</ref>.
|