Utente:Robydr00/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76:
[[File:Bran, krzyż w ogrodach zamkowych DSCF7428.jpg|miniatura|destra|Croce del 19 secolo collocata nel parco]]
 
=='Il Castello di Dracula'==
 
Il Castello di Bran, conosciuto nella [[cultura di massa]] anche come 'Il Castello di Dracula', è divenuto unoun luogo noto a livello internazionale grazie a [[Bram Stoker]] e alle delle numerose [[Dracula nella cinematografia|opere derivate]]; un esempio è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]]. Nel 1897 la [[Transilvania]] venne scelta dall'autore come ambientazione del suo celebre [[romanzo gotico]] [[Dracula|romanzo]], il cui personaggio principale, il [[Conte Dracula]], dimora in un castello circondato dalla foresta. DalStoker momentorappresenta chela [[Transilvania]] come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici; quello di Bran è l'unico castello della [[Transilvania]] la cui archichetturadescrizione coincide con quella descrittanarrata dallo scrittore irlandese,. oggiNell'[[immaginario collettivo]] la storia di [[Dracula]] è indissoubilmenteindissolubilmente legata a [[Bran]]. Pertanto, esso è comunemente conosciuto come 'Il Castello di Dracula'. <ref>{{Cita libro|nome=Stoker, Bram,|cognome=1847-1912.|titolo=Bram Stoker's notes for Dracula : a facsimile edition|url=https://worldcat.org/oclc/853310495|accesso=2020-07-12|data=2013, ©2008|editore=McFarland & Co. Pub|OCLC=853310495|ISBN=078647730X}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Duncan|cognome=Light|titolo=The Dracula Dilemma: Tourism, Identity and the State in Romania|url=https://books.google.it/books?id=5O3OCwAAQBAJ&pg=PA90&dq=%22bran+castle%22+dracula&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAwZvj26TfAhVvURUIHRH9Bt8Q6AEIOTAC#v=onepage&q=%22bran%20castle%22%20dracula&f=false|accesso=2020-07-12|data=2020-07-12|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=9781317035329}}</ref>.
 
Stoker rappresenta la Transilvania come una terra arretrata, disseminata di piccoli villaggi medievali terrorizzati da [[Vampiro|vampiri]] dimoranti in castelli gotici. L'identificazione della Transilvania col genere horror va al di là del suo mostro più rappresentativo, rendendola l'ambientazione prescelta anche per storie che non trattano di vampiri. Un esempio celebre è il film [[Frankenstein Junior|Frankestein Junior]].
 
Tra i numerosi castelli che popolano le montagne e i boschi della Transilvania il più famoso è il Castello di Bran, sia per la sua architettura gotica che per la leggenda a cui è legato alimentata dal romanzo di Bram Stoker.
Bram Stoker’s character, Dracula, is a Transylvanian Count with a castle located high above a valley perched on a rock with a flowing river below in the Principality of Transylvania.
 
This character is often confused with Vlad Tepes (Vlad the Impaler), sometimes known as Vlad Dracul, who was a Walachian Prince with a castle, now in ruins, located in the Principality of Wallachia. Because Bran Castle is the only castle in all of Transylvania that actually fits Bram Stoker’s description of Dracula’s Castle, it is known throughout the world as Dracula’s Castle. Chapter 2, May 5 of “Dracula” describes the Count’s castle as “. . . on the very edge of a terrific precipice . . . with occasionally a deep rift where there is a chasm [with] silver threads where the rivers wind in deep gorges through the forests.”