Autoreverse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di compilazione del template Film
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
 
==Trama==
La prima scena del film è la fine. Dopo torniamo all'inizio: Caty, una giovane cameraman, riceve una proposta molto singolare: riprendere con la telecamera lo svolgimento di una rapina, attuata dall'ambiguo Jean e dalla sua banda. Dapprima ella si rifiuta, ma Jean, con astuzia e senza preavviso, la porta in una gioielleria del centro e, sotto i suoi occhi, vi compie con ''nonchalance''molta disinvoltura una rapina, al fine di mostrarle che, con il giusto sangue freddo ed una tecnica impeccabile, si può rapinare senza l'uso della violenza (basta solo puntare una pistola e dettare una serie di ordini al povero commesso malcapitato). La ragazza, impressionata dalla freddezza di Jean ed attratta dalla ricca retribuzione, accetta l'incarico; il colpo va in scena e tutto fila per il verso giusto. Il lavoro di Caty si rivela eccellente e la banda la convince ad unirsi a loro. Grazie ai proventi del bottino, tutti insieme si danno alla bella vita, frequentando hotel di lusso e concedendosi svaghi costosi, ma Jean, il cervello e capo carismatico della banda, ha in mente il colpo della vita, difficile da compiere ma molto remunerativo e che sistemerebbe per sempre la loro situazione finanziaria: assaltare un deposito di denaro, molto ben fornito di banconote e molto sorvegliato.
 
In un primo tempo due dei compagni di Jean e la ragazza si ritirano dall'impresa perché hanno paura dell'eccessivo rischio che correrebbero e tornano alle loro vite: uno gestisce un misero ristorante ove vende kebab e fritti vari assieme alla moglie, mentre l'altro dà lezioni di danza a delle spogliarelliste. Tuttavia, dopo che sono trascorse alcune settimane, coloro che si erano defilati, stanchi della mediocrità in cui si sentono costretti a vivere loro malgrado, decidono di rischiare il tutto per tutto e di unirsi a Jean per compiere la rapina “del secolo”, quella che darà una svolta definitiva alle loro vite. L'idea alla base della rapina è buona: la ragazza dovrà sostituire la solita prostituta che il direttore del deposito si porta tutti i mercoledì sera nel suo ufficio, la ''stanza dei bottoni'', da cui si possono disattivare tutti gli allarmi all'interno del deposito; una delle guardie è un vecchio amico di Jean che farà la sua parte dai monitor collegati alle telecamere di sicurezza, con la promessa di ricevere in cambio una parte del bottino; infine, alla guardia che dovrà aprire il cancello principale per far entrare un furgone portavalori rubato, viene tenuta in ostaggio a casa la moglie ed il figlio da un loro complice esterno.