Giuseppe Verdi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
=== Adolescenza e formazione ===
[[File:Giuseppe Verdi casa natale.jpg|thumb|left|La casa natale a Roncole Verdi]]
Giuseppe Verdi nacque a Le Roncole di [[Busseto]], il 10 ottobre 1813 da Carlo Verdi (1784-1867), oste e rivenditore di sale e generi alimentari, e Luigia Uttini (1787-1851), filatrice.<ref>{{cita|Gatti, 1981|p. 10, 11}}.</ref> Carlo proveniva da una famiglia di piccoli possidenti e commercianti
Verdi ebbe una sorella più giovane, Giuseppa, morta a 17 anni nel 1833 e inferma fin dalla giovanissima età a causa di una [[meningite]].<ref name="cita|Rosselli, 2000|p. 12"/><ref>{{Cita|Gatti, 1981|p. 18}}.</ref> A partire dall'età di quattro anni, a Giuseppe furono impartite lezioni private di [[lingua latina|latino]] e [[Lingua italiana|italiano]] da Pietro Baistrocchi, maestro e [[Organo (strumento musicale)|organista]] del paese. Sebbene non si sappia con certezza, quest'ultimo potrebbe aver avuto un ruolo determinante nel consigliare la famiglia del ragazzo e fargli intraprendere lo studio della musica. A sei anni Verdi frequentò la scuola locale, ricevendo al contempo lezioni di organo da Baistrocchi, ma il suo evidente interesse per la musica convinse i genitori a comprargli la [[spinetta]] di don Paolo Costa, rettore dell'[[Santuario della Madonna dei Prati (Busseto)|oratorio della Madonna dei Prati]].<ref>{{cita|Rosselli, 2000|p. 14}}.</ref> L'intenso e continuo uso che il giovane ne faceva
[[File:Ritratto di Antonio Barezzi.jpg|thumb|upright=0.8|[[Antonio Barezzi]], [[Mecenatismo|mecenate]] di Giuseppe Verdi]]
Riga 60:
Nel giugno 1827, Verdi si diplomò presso il Ginnasio e poté così dedicarsi esclusivamente alla musica, sotto la guida di Provesi. All'età di 13 anni gli fu chiesto di sostituire un musicista in quello che divenne il suo primo evento pubblico nella città natale, riscuotendo un grande successo.<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|pp. 27–30}}.</ref>
Tra il 1829 e il 1830, Verdi si era affermato come membro della Filarmonica: "nessuno di noi avrebbe potuto rivaleggiare", riferì il segretario dell'organizzazione, Giuseppe Demaldè. Una cantata in otto movimenti, ''I deliri di Saul'', sulla base di un dramma di [[Vittorio Alfieri]], venne scritta da Verdi all'età di 15 anni ed eseguita a [[Bergamo]].<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|p. 32}}.</ref> Alla fine del 1829 Verdi completò i suoi studi con Provesi, il quale dichiarò che non aveva più nulla da insegnargli.<ref>{{cita|Phillips-Matz, 1993|p. 35}}.</ref> A quel tempo, Verdi si trasferì presso la [[Casa Barezzi|casa di Barezzi]], dove impartiva lezioni di canto e di pianoforte
[[File:Dům Antonia Barezzi, Busseto - Itálie - panoramio - Pavel Špindler.jpg|thumb|left|Casa Barezzi nel centro di Busseto]]
Poiché Verdi desiderava studiare a Milano, che offriva opportunità e risorse incomparabilmente superiori rispetto alla piccola Busseto, il 14 maggio 1831 Barezzi presentò domanda di ammissione al [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|conservatorio milanese]], esortando Carlo Verdi a richiedere per il figlio una borsa di studio al Monte di Pietà e di Abbondanza. Non sortendo alcun effetto, la proposta fu rivolta alla duchessa Maria Luigia e il 14 gennaio 1832 venne approvata; Verdi venne dunque ammesso all'esame preliminare, che tuttavia non superò. Nel verbale redatto il 2 luglio 1832 dal presidente della commissione [[Francesco Basily]] si legge la seguente motivazione: {{citazione| il Sig.r Angeleri Maestro di Pianoforte trovò, che il sud.o Verdi, avrebbe bisogno di cambiare posizione della mano, locché disse, attesa l'età di 18 anni si renderebbe difficile; ed in quanto alle composizioni che presentò come sue, sono perfettamente d'accordo col sig.r Piantanida Maestro di contrappunto, e Vice-Censore, che applicandosi esso con attenzione e pazienza alla cognizione delle regole del contrappunto, potrà dirigere la propria fantasía che mostra di avere, e quindi riuscire plausibilmente nella composizione.<ref>{{cita|Tintori, 1983|p. 24}}.</ref>}}
|