Andrus Ansip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + categoria |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
||
Riga 68:
Alle [[elezioni parlamentari in Estonia del 2011|elezioni parlamentari del 2011]] (6 marzo), il Partito Riformatore raccolse il 28,6% dei suffragi, portando la propria rappresentanza parlamentare da 31 A 33 seggi; Ansip venne riconfermato alla carica di [[Primo ministro]] il 6 aprile [[2011]] per il suo [[Governo Ansip III|terzo mandato]].
Il 4 marzo [[2014]] ha presentato le proprie dimissioni al presidente [[Toomas Hendrik Ilves]]<ref>
Il Partito riformista, dopo aver proposto a [[Siim Kallas]] di succedere ad Ansip, ha scelto [[Taavi Rõivas]], ministro degli affari sociali in carica, come proprio candidato a diventare nuovo primo ministro<ref>{{en}}[http://news.err.ee/v/politics/018c5306-23e1-4ed3-8476-873aa50a260a Reform Party Picks Dark Horse as New PM Candidate]</ref>. Il 14 marzo il presidente [[Toomas Hendrik Ilves]] ha pertanto invitato Rõivas a formare un nuovo governo col sostegno dei [[Partito Socialdemocratico (Estonia)|socialdemocratici]]<ref>{{en}}[http://news.err.ee/v/politics/0386b088-1ec8-4a1e-98e6-8f1ccd7b5b4e Rõivas Tapped by President to Form Next Cabinet]</ref>.
|