Trading post: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Sistemazione e semplificazione
Birrezza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Per '''trading post''' si intende una struttura adibita al commercio di beni.
 
L'espressione fa in particolare riferimento a quelle strutture che nell'[[America britannica]] del XVII e XVIII secolo erano situate lungo le rotte commerciali ed in modo particolare in luoghi di frontiera o scarsamente abitati per commerciare o barattare beni con le [[Nativi americani|popolazioni native]]. Il trading post, nato

Nate con finalità puramente commerciali, finìfinirono per svolgere nel tempo anche un ruolo sociale, sia ai fini dell'integrazione fra colonizzatori e popolazioni native, sia in quanto puntopunti di aggregazione per lo scambio di notizie sulle evoluzioni politiche ed anche militari. Alcuni trading poststrutture infatti divennero poi dei [[Fortezza|forti]], ovvero alcuni forti vennero adibiti anche a funzioni commerciali.
 
== Storia ==