Dango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m Termini derivati: data e morto, replaced: |date= → |data=
Riga 42:
Un comune [[Proverbi giapponesi|proverbio giapponese]], "Hana yori dango" (traducibile con "meglio i dango che i fiori"), si riferisce alla preferenza verso le cose pratiche rispetto a quelle estetiche (originariamente un commento scherzoso su chi va allo [[Hanami|ohanami]] per il cibo e le bevande, più che per guardare i ciliegi in fiore).
 
''Dango'' è usato internazionalmente tra i giocatori di [[Go (gioco)|go]] come termine sprezzante per un gruppo di pietre inefficiente e simile a degli gnocchi nel [[Go (gioco)|gioco del go]]. È anche il nome di una {{collegamento interrotto|1=[http://www.new-ideas.org/games/ variante del dango go] |datedata=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} inventata nel 1991.
 
Vi è anche un'[[acconciatura]], che consiste in due [[chignon]]s simili a dei dango a entrambi i lati della testa, conosciuta talvolta come ''[[odango]]''.