Utente:Irepoli/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Irepoli (discussione | contributi)
Irepoli (discussione | contributi)
Riga 56:
 
== Pensiero ==
Fino al periodo della Seconda Guerra Mondiale, la scuola di pensiero dominante negli [[Stati Uniti]], era sicuramente distaccata rispetto a quella europea, in particolar modo a quella tedesca che già iniziava a basare i propri lavori riguardanti il paesaggio nell'ottica dell'esistenza di un rapporto tra cultura e spazio. Infatti, all'insegna del rigore essa continuava a basare i propri studi sulla raccolta di dati e sulla cartografia. Carl Sauer invertì questa tendenza andando a creare la propria scuola di pensiero, quella di Berkeley, motivo per il quale viene considerato il fondatore della geografia culturale americana. <br>
E' diventata molto importante la definizione che Sauer assegna alla geografia culturale:
{{Citazione|è l'applicazione dell'idea di cultura ai problemi geografici|Carl Sauer (Vallega 2003, p. 21)}} <br>
 
Sauer nel 1941 definisce così la geografia culturale: <br>