Monte Toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 29:
== Storia ==
Le pendici del monte Toc erano più fertili rispetto al [[monte Salta]], monte sul quale si trovano i paesi di [[Erto e Casso]]. I contadini di Casso, infatti, attraversando i diversi ponti sul [[Vajont (torrente)|torrente Vajont]], arrivavano nei loro pascoli con il bestiame. Vi si poteva accedere alle pendici del versante del Toc, attreverso quattro mulattiere, tre ponti sul torrente Vajont e svariati sentieri. Il versante facente parte della frana precipitata nel 1963, aveva numerosi toponimi. Per citarne alcuni: Cànever, Pianafòi, Rove de Ranz, (la frana del 4 novembre 1960) Pian della Paùsa (Pian della Pozza), Baracca del Vecio, Foss, Col de Piarin.<ref>{{Cita libro|autore=Elsa Salvador|autore2=Rico Mazzucco|titolo=Vajont storia della valle|edizione=nuova edizione ampliata gennaio 2006|pp=142
La [[Società Adriatica di Elettricità|Sade]], durante la costruzione della [[Diga del Vajont|diga]], fece costruire una strada circumlacuale, passante sopra la diga permettendo di raggiungere la sponda del Toc, con mezzi motorizzati.
Riga 36:
La sua morfologia è prevalentemente di tipo dolomitico e trova origine nell'era della glaciazione dove, successivamente, il [[Vajont (torrente)|torrente Vajont]] si scavò una profonda gola, sino a gettarsi nel [[Piave]].
==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 57 ⟶ 56:
{{Disastro del Vajont}}
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|montagna|
[[Categoria:Montagne delle Prealpi venete|Toc]]
|