Anche se le informazioni preservate dalladalle tradizioni non sono sempre coerenti e di facile interpretazione, e una ricostruzione accurata della vita di Liongo è molto difficile, si ritiene che si tratti di un personaggio storico. Alcuni elementi dell'[[epica]] di Liongo fanno pensare che l'origine del mito risalga al periodo di transizione fra la cultura africana (matrilinea) e quella [[islam]]ica (patrilinea), intorno al [[XIII secolo]] circa. A questo proposito è significativo che diverse fonti rappresentino alternativamente Liongo come un seguace delle religioni tradizionali africane, un [[islam|musulmano]], o addirittura un [[cristianesimo|cristiano]].