Ca' d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Venere
Riga 22:
==Il museo==
La galleria ospita la collezione di opere d’arte raccolta da [[Giorgio Franchetti]] nella sua vita.
In seguito alla donazione allo Stato italiano ([[1916]]) e in vista dell’allestimento del museo alla collezione Franchetti furono affiancate alcune raccolte statali da cui provengono la maggior parte dei bronzi e delle sculture esposte oltre a numerosi dipinti veneti e fiamminghi. Tra le opere di maggior pregio vi sono il [[San Sebastiano]] di [[Andrea Mantegna]], la [[Venere (divinità)|Venere]] alla specchio di [[Tiziano]], vedute di [[Francesco Guardi]], la [[Venere (divinità)|Venere]] dormiente di [[Paris Bordone]] e ampie porzioni degli affreschi provenienti dalla facciata del [[Fondaco dei Tedeschi]] di [[Venezia]].
Oltre alle sale espositive, il museo ospita vari laboratori per la conservazione e il [[restauro]] di opere d’arte.