Monte Toc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GMatteotti (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Correzione dati SOIUSA
Riga 18:
|supergruppo = [[Catena Cavallo-Visentin]]
|gruppo = Gruppo Col Nudo-Cavallo
|sottogruppo = Sottogruppo del MonteCol TocNudo
|codice = II/C-32.II-B.12.a
}}
Il '''Monte Toc''' è una [[montagna]] delle [[Prealpi bellunesi]] alta 1.921 m. Situato sul confine tra la [[provincia di Pordenone]] e la [[provincia di Belluno]], tra la [[val Gallina]], la [[valle del Piave]] e la [[valle del Vajont]], è divenuto tristemente famoso per il [[disastro del Vajont]]: il 9 ottobre 1963 una colossale frana cadde dai fianchi dirupati del monte nel lago artificiale sottostante, straripando oltre la [[diga del Vajont]], distruggendo diverse frazioni di [[Erto e Casso]] e [[Longarone]] e provocando 1917 morti.