Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Duca di Normandia: ortografia |
→Successione al trono d'Inghilterra: formattazione |
||
Riga 96:
=== Successione al trono d'Inghilterra ===
lI 5 gennaio [[1066]], moriva il re d'Inghilterra, [[Edoardo il Confessore]], seppellito nella [[cattedrale di Westminster]], consacrata da appena nove giorni, il 28 dicembre 1065<ref name= William>William John Corbett,
Guglielmo, appena apprese la notizia dell'incoronazione di Aroldo, inviò messaggeri in Inghilterra per ricordare allo stesso Aroldo la promessa fattagli e poi in tutta Europa per denunciarne lo spergiuro e quindi, con l'approvazione del [[Papa Alessandro II]], progettò l'invasione dell'[[Inghilterra]]<ref name= COR>William John Corbett,
Ora le circa 700 imbarcazioni erano pronte alla traversata, ma il vento per tutto il mese di settembre non fu favorevole, e, mentre Guglielmo organizzava processioni di reliquie per avere condizioni atmosferiche favorevoli, un altro pretendente al trono d'Inghilterra, il [[Sovrani di Norvegia|Re di Norvegia]] Harald III detto [[Harald III di Norvegia|Harald Hardrada]] (Aroldo lo Spietato)<ref>Harald Hardrada era pretendente al trono d'Inghilterra in forza di un supposto patto stretto tra il Re di Norvegia, [[Magnus I di Norvegia|Magnus]], e re d'Inghilterra e di Danimarca, [[Canuto II d'Inghilterra|Hartacanuto]], secondo il quale se uno dei due fosse morto senza eredi l'altro sarebbe diventato sovrano di Norvegia e d'Inghilterra.</ref> era giunto, nel mese di settembre, sulla costa orientale inglese e aveva risalito il corso del fiume [[Humber]], sbarcando nei pressi di [[York]] dove, in uno scontro campale, il 20 settembre, aveva riportato una vittoria contro l'esercito dei [[conte|conti]] del Nord [[Edwin, conte di Mercia|Edwin di Mercia]] e [[Morcar]] di [[Regno di Northumbria|Northumbria]] nella [[battaglia di Fulford]]. Aroldo II, che aveva ammassato le sue truppe sulle coste meridionali in attesa di Guglielmo il Bastardo, dovette spostarle in tutta fretta verso [[York]] sul fiume Derwent: qui l'esercito di Harald Hardrada venne colto di sorpresa e sconfitto nella [[Battaglia di Stamford Bridge]], vicino a York, il 25 settembre [[1066]] dalle forze di [[Aroldo II d'Inghilterra]]<ref name= COR/>. Harald III morì nel corso della battaglia, colpito da una freccia alla gola<ref name= COR/>. La vittoria di Aroldo II fu completa, però indebolì le sue truppe che, poi, furono sconfitte nella [[battaglia di Hastings]].
|