Utente:Alfredgell/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: = Fondazione Antonio Ratti = La Fondazione Antonio Ratti (FAR), organizzazione no profit, nasce nel 1985 con il fine di sostenere e promuove, attraverso le proprie atti... |
|||
Riga 9:
Parallelamente la FAR si impegna nell’indagine dei linguaggi e delle ricerche nel campo delle arti visive, con una particolare attenzione per l’arte contemporanea attraverso attività come il Corso Superiore di Disegno e il successivo Corso Superiore di Arti Visive, ora CSAV-Artists' Research Laboratory<ref>{{Cita web|url=https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/fondazione-antonio-ratti|titolo=Fondazione Antonio Ratti|sito=luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it|accesso=2020-10-02}}</ref>.
Nel 2017 [[Palazzo Te]] a [[Mantova]] ha ospitato e prodotto una mostra dal titolo ''Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate''<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornaledellefondazioni.com/content/il-tessuto-come-arte|titolo=Il tessuto come arte|sito=Il Giornale delle Fondazioni|data=2017-10-15|lingua=it|accesso=2020-10-02}}</ref>, dedicata all’industriale comasco e alla sua Fondazione. La mostra<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2018/03/13/arabesque-il-tessuto-dialoga-con-larte_69487f7c-f52a-41aa-b4d1-0c2d78f69f72.html|titolo=Arabesque, il tessuto dialoga con l'arte - Arte|sito=ANSA.it|data=2018-03-13|lingua=it|accesso=2020-10-02}}</ref> è stata successivamente proposta presso le [[Terme di Diocleziano]] a [[Roma]] per iniziativa del Museo Nazionale Romano<ref>{{Cita web|url=https://museonazionaleromano.beniculturali.it/|titolo=Home|sito=Museo Nazionale Romano|lingua=it-IT|accesso=2020-10-02}}</ref> e di Electa.
== Sede ==
|