AMTAB: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Sistemazione e aggiornamento pagina con relative fonti; fix minori; sistemazione tabella dei mezzi; eliminati percorsi come da standard |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = AMTAB
|logo =
|immagine = Bari 1041148564 8966215aab b d.jpg
|didascalia =
|forma societaria = Società per azioni unipersonale
|data fondazione = 1º ottobre [[1965]]
|forza cat anno = 1965
|luogo fondazione = [[Bari]]
|fondatori = Comune di Bari
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Bari]]
|persone chiave = * Pierluigi Vulcano <small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]])</small>
* Francesco Lucibello <small>([[direttore generale]])</small>
|settore = Trasporti
|prodotti = [[Trasporto pubblico locale]]<br
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto = [[Euro|€]] {{formatnum:63765}}
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = 768
|anno dipendenti = 2020
}}
'''AMTAB''' ([[acronimo]] di '''Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari''') è la [[società in house]] del comune di [[Bari]], suo unico azionista, [[Concessione|concessionaria]] del servizio di [[trasporto pubblico locale]] e della gestione della sosta tariffata nel territorio comunale.
Al 31 dicembre 2019 l'azienda ha trasportato circa 24875977 passeggeri.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.amtab.it/images/carta_mobilita_2020.pdf|titolo=Carta della mobilità 17^ edizione - anno 2020|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
== Storia ==
L'
Nel 1997 il consiglio comunale deliberò trasformazione dell'AMTAB in [[azienda speciale]] in ottemperanza alla legge 142 del 1990, cambiando ragione sociale in Azienda Speciale Trasporti Autofiloviari Baresi (ASTAB) a partire dal 28 marzo 2000. La trasformazione durò poco tempo, infatti il 23 marzo 2001 il sindaco [[Simeone Di Cagno Abbrescia]] deliberò la trasformazione da azienda speciale a [[società per azioni]], modificando la ragione sociale in Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari e ripristinando l'acronimo storico AMTAB.
AMTAB fu poi scissa nel corso del 2003 in AMTAB Servizio, gestore operativo del trasporto pubblico, e AMTAB Patrimonio, con funzioni di agenzia della mobilità poi rinominata in STM Bari. STM Bari fu poi fusa per incorporazione in AMTAB l'8 maggio 2007.<ref name=":1" />
== Impianti e rimesse ==
L'azienda dispone di un'unica rimessa presso la sede centrale posta in viale Luigi Jacobini, nella zona industriale di [[Bari]]. L'ufficio abbonamenti è situato invece in via Trevisani, 206.<ref name=":1" />
== Dati societari ==
AMTAB opera i suoi due servizi in virtù di due contratti distinti firmati con il comune di Bari, che è anche socio unico dell'azienda.<ref>{{Cita web|url=http://www.amtab.it/images/trasparenza/contratto_sosta_allegati.pdf|titolo=Contratto di servizio - Concessione della gestione della sosta a pagamento su suolo pubblico ed in strutture dedicate|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
Nel settembre [[2015]], con la messa in servizio dei primi 12 [[Iveco Bus Urbanway]], la livrea aziendale ha assunto i colori rappresentativi della città: il bianco ed il rosso.
Al 31 dicembre [[2019]] disponeva di un totale di 238 mezzi.<ref name=":1" />
{| class="wikitable sortable"
|+Flotta autobus di AMTAB a maggio 2018<ref>{{Cita web|url=http://www.tplitalia.it/AMTAB/AMTABurbSub.php|titolo=AMTAB (Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi) - Bari|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
!Modello
!Immatricolazione
!Lunghezza
!Motore
!In servizio dal
|-
|[[BredaMenarinibus Avancity]]
|7201-7213
|
|[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2009
|-
|[[BredaMenarinibus Vivacity]]
|1201-1206
|
|[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2009
|-
|[[Cacciamali Urby]]
|1101-1102
|7,5 m
|[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2009
|-
|[[Heuliez GX137]]
|3201-3214
|
|[[Motore Diesel|Diesel]]
|2018
|-
| rowspan="4" |[[Irisbus Europolis]]
|3001-3011
| rowspan="4" |9,2 m
| rowspan="2" |[[Motore Diesel|Diesel]]
|2002
|-
|3012-3031
|2007
|-
|3101-3110
| rowspan="2" |[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2005
|-
|3111-3119
|2009
|-
| rowspan="2" |[[Iveco Bus Urbanway]]
|7401-7413
|12 m
|[[Iveco Cursor|Cursor 8]]<br />[[Euro VI|Euro 6]]<br />[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2015, 2018
|-
|7451-7452
|12 m
|[[Iveco Cursor|Cursor 9]]<br />[[Euro VI|Euro 6]]<br />[[Motore Diesel|Diesel]]
|2018
|-
| rowspan="5" |[[Iveco CityClass]]
|7001-7030
| rowspan="5" |12 m
| rowspan="2" |[[Motore Diesel|Diesel]]
|2002
|-
|7031-7055
| rowspan="2" |2006
|-
|7101-7120
|[[Gas naturale compresso|GNC]]
|-
|7301-7315<ref group="a">Acquistati usati da [[Trieste Trasporti]] ([[Trieste]]).</ref>
| rowspan="2" |[[Motore Diesel|Diesel]]
|2005
|-
|7316-7321<ref group="a">Acquistati usati da [[Trieste Trasporti]] ([[Trieste]]).</ref>
|2007
|-
| rowspan="2" |[[MAN Lion's City]]
|9101-9104
| rowspan="2" |18 m
| rowspan="2" |[[Gas naturale compresso|GNC]]
| rowspan="2" |2018
|-
|9131-9133
|-
|[[MAN NG 353]]<ref group="a">Acquistati usati da [[Basler Verkehrs-Betriebe]] ([[Basilea]]).</ref>
|9121-9123
|18 m
|[[Motore Diesel|Diesel]]
|2000
|-
|[[Menarinibus Citymood]]
|7501-7545
|12 m
|[[Iveco Cursor|Cursor 8]]<br />[[Gas naturale compresso|GNC]]
|2018
|-
|[[Mercedes-Benz Citaro]]<ref group="a">Acquistato usato da [[Société Nationale des Chemins de Fer Luxembourgeois]] ([[Lussemburgo]]).</ref>
|9111
|18 m
|[[Motore Diesel|Diesel]]
|2006
|-
|[[Mercedes-Benz Sprinter]]
|2201-2232
|
|[[Motore Diesel|Diesel]]
|
|-
|[[Tecnobus Gulliver]]
|013-016
|5,2 m
|[[Veicolo elettrico|Elettrico]]
|2007
|}
;Note
<references group="a"/>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.tplitalia.it/AMTAB/AMTABurbSub.php|titolo=AMTAB}}
{{Portale|Puglia|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Bari]]
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico della Puglia
[[Categoria:Aziende partecipate dal comune di Bari]]
|