AMTAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kaga tau (discussione | contributi)
m correzione minore
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 26:
'''AMTAB''' ([[acronimo]] di '''Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari''') è la [[società in house]] del comune di [[Bari]], suo unico azionista, [[Concessione|concessionaria]] del servizio di [[trasporto pubblico locale]] e della gestione della sosta tariffata nel territorio comunale.
 
Al 31 dicembre 2019 l'azienda ha trasportato circa {{formatnum:24875977}} passeggeri.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.amtab.it/images/carta_mobilita_2020.pdf|titolo=Carta della mobilità 17^ª edizione - anno 2020|accesso=7 ottobre 2020}}</ref>
 
== Storia ==
L'Azienda Municipalizzata Trasporti Autofiloviari Baresi (AMTAB) nacque il con delibera del consiglio comunale di Bari il 1°º febbraio [[1965]], subentrando alla [[SAER (azienda)|SAER]] nell'ottica di una [[municipalizzazione]] del servizio di trasporto pubblico.<ref>''[http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19651001bari/#/4/ I trasporti urbani sono municipalizzati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161022001232/http://archiviostorico.virtualnewspaper.it/gazzettadelmezzogiorno/books/19651001bari/ |data=22 ottobre 2016 }}'', in ''[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]'', 1º ottobre 1965, p. 4</ref> L'azienda iniziò l'attività il 1°º ottobre successivo con un organico di 574 dipendenti.
 
Nel 1997 il consiglio comunale deliberò trasformazione dell'AMTAB in [[azienda speciale]] in ottemperanza alla legge 142 del 1990, cambiando ragione sociale in Azienda Speciale Trasporti Autofiloviari Baresi (ASTAB) a partire dal 28 marzo 2000. La trasformazione durò poco tempo, infatti il 23 marzo 2001 il sindaco [[Simeone Di Cagno Abbrescia]] deliberò la trasformazione da azienda speciale a [[società per azioni]], modificando la ragione sociale in Azienda Mobilità e Trasporti Autofiloviari di Bari e ripristinando l'acronimo storico AMTAB.