Iskra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IW
-a +s
Riga 1:
{{s|comunismo|storia}}
{{A|info minime|storia|ottobre 2007|firma=[[Utente:Giova81|Giova81]] 12:07, 15 ott 2007 (CEST)}}
'''''Iskra''''' (in [[lingua russa|russo]] ''Искра'', cioè ''scintilla'') era un [[giornale (editoria)|giornale]] degli emigrati [[Russia|russi]] [[socialismo|socialisti]], organo di stampa ufficiale del Partito Operaio Socialdemocratico Russo. La prima edizione fu pubblicata a [[Lipsia]] nel [[1900]]. Altre edizioni furono pubblicate a [[Ginevra (città)|Ginevra]], [[Monaco di Baviera]] e [[Londra]]. Inizialmente il giornale era gestito da [[Lenin]]. Nel [[1903]], dopo la scissione del partito, Lenin lasciò la redazione e ''Iskra'' passò sotto il controllo dei [[menscevismo|menscevichi]], e gestito da [[Georgi Plekhanov]] fino al [[1905]]. La tiratura media era di 8000 copie.
 
Il motto di ''Iskra'' era "''Da una scintilla scoppierà un incendio''" ("''Из искры возгорится пламя''"), che era un verso contenuto in una risposta<ref>{{cita web
Iskra ({{russo|Искра}} cioè scintilla) è il giornale fondato da Lenin nel 1900. Fu pubblicato prima a Lipsia poi a Vienna, Londra e Ginevra. La sua pubblicazione durò fino al 1905. Fra i collaboratori vanno ricordati Georgij Valentinovic Plechanov, Pavel Borisovic Akselrod e Julij Osipovic Martov.
|http://decemb.hobby.ru/index.shtml?litera/poezia/odoevski|La poesia di Odoevsky|13 novembre 2007|lingua=ru}}</ref> che [[Vladimir Odoevsky]] indirizzò a [[Aleksàndr Sergeevič Puškin|Puškin]], che aveva scritto una poesia dedicata ai [[Decabristi]] anti-zaristi imprigionati in [[Siberia]]<ref>{{cita web
|http://www.rvb.ru/pushkin/01text/01versus/0423_36/1827/0432.htm|La poesia di Puškin|13 novembre 2007|lingua=ru}}</ref>.
 
Le seguenti personalità, facenti parte della redazione originaria del giornale, furono tra i protagonisti della [[Rivoluzione russa (La rivoluzione d'ottobre)|Rivoluzione d'ottobre]] del [[1917]]:
 
* [[Lenin]]
* [[Georgi Plekhanov]]
* [[Vera Zasulich]]
* [[Pavel Axelrod]]
* [[Julius Martov]]
* [[Aleksandr Potresov]]
 
In seguito, anche [[Lev Trotsky]] fece parte della redazione di ''Iskra''.
 
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
{{Bibliografia|Trotsky, 1930|Trotsky L (1930), ''La mia vita'', [http://www.marxists.org/archive/trotsky/1930/mylife/index.htm versione inglese] dal sito www.marxists.org}}
{{Bibliografia|DES|Dizionario enciclopedico sovietico}}
==Voci correlate ==
* ''[[Pravda]]''
 
 
[[de:Iskra (Zeitung)]]
[[en:Iskra]]
[[es:Iskra]]
[[fi:Iskra]]