Marcel Lefebvre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
Il 27 agosto 1986 scrisse una lettera a otto cardinali per allertare sul primo grande raduno interreligioso di [[Assisi]], affermando che lo scandalo era incalcolabile nelle anime dei cattolici e che la Chiesa ne era scossa nelle fondamenta.<ref name="ReferenceA"/>
 
Nel giugno del 1987 mons. Lefebvre confermò pubblicamente la sua intenzione di consacrare alcuni vescovi, che avrebbero continuato la sua opera dopo la sua morte. Ad agosto dello stesso anno indirizzò una lettera a mons. [[Richard Williamson|Williamson]], [[Bernard Tissier de Mallerais|de Mallerais]], [[Bernard Fellay|Fellay]] e [[Alfonso de Galarreta|de Galarreta]], nella quale dichiarava che la riforma liturgica del Concilio Vaticano II aveva determinato un crollo diffuso della fede nella [[diofisismo|divinità]] di Gesù Cristo Dio, che la sua famiglia sacerdotale è perseguitata da una "Roma modernista e liberale", occupata da degli [[Anticristo|anticristi]], e impegnata in un'opera distruttrice del [[Regno di Dio]]. Chiese ai sacerdoti di accettare la [[consacrazione episcopale]] per suo tramite, confidando che "quanto prima la [[cattedra di Pietro|Sede di Pietro]] sarà occupata da un successore di Pietro perfettamente cattolico"<ref>{{cita web | url = https://www.sanpiox.it/archivio/articoli/crisi-nella-chiesa/682-lettera-di-mons-marcel-lefebvre-ai-futuri-vescovi-della-fraternita-san-pio-x | titolo = Lettera di Mons. Marcel Lefebvre ai futuri Vescovi della Fraternità San Pio X | data = 29 agosto 1987 | sito = [[Fraternità Sacerdotale San Pio X|sanpiox.it]] | urlarchivio = https://archive.today/20190327000515/https://www.sanpiox.it/archivio/articoli/crisi-nella-chiesa/682-lettera-di-mons-marcel-lefebvre-ai-futuri-vescovi-della-fraternita-san-pio-x | dataarchivio = 27 marzo 2019 | urlmorto = no | accesso = 31 marzo 2019 }}</ref>.
 
Dopo due incontri fra Ratzinger e Lefebvre (luglio e ottobre del 1987) fu nominato visitatore apostolico di Ecône il cardinal Gagnon, un prelato ben conosciuto per le sue posizioni ultraconservatrici e opposte a quelle dell'episcopato francese. La fase della visita apostolica del cardinale [[Edouard Gagnon]] alla FSSPX (novembre-dicembre 1987) si concluse con una relazione stesa da quest'ultimo nel marzo del 1988.<ref>Guasco Maurilio - Guerriero Elio - Traniello Francesco ''"La Chiesa del Vaticano II (1958-1978)"'' Cinisello Balsamo (Milano) 1994 parte seconda pag. 680-681</ref>