Pierolapithecus catalaunicus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
#WPWP aggiunta immagine
Riga 48:
 
Il '''''Pierolapithecus catalaunicus''''' è una specie estinta di [[primates|primate]] vissuta all'incirca 13 milioni di anni fa, durante il [[Miocene]], nell'attuale [[Catalogna]], in [[Spagna]] (da cui ne deriva il nome).
 
[[File:Pierolapithecus catalaunicus (Kopie).jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''Pierolapithecus catalaunicus'', Museo dell'Istituto di Paleontologia Miquel Crusafont a Sabadell.]]
 
La specie fu descritta da un team di paleoantropologi spagnoli guidati da Salvador Moyà-Solà sulla base di alcuni resti fossili scoperti nel dicembre [[2002]]. Il ritrovamento è stato reso noto per la prima volta da una pubblicazione del giornale ''[[Science]]'' il 19 novembre [[2004]]. I resti consistono in un cranio, alcune costole, vertebre, articolazioni delle mani ed altre piccole ossa. La piccola scimmia a cui appartenevano i resti fossili è stata chiamata ''Pau'', che in [[lingua catalana|catalano]] significa sia "Paolo" che "pace", in quanto la scoperta è stata annunciata durante alcune grandi manifestazioni contro la [[guerra in Iraq]].