Domenico Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Premi e riconoscimenti: ridotto da toni enfatici e da ufficio stampa
Riga 298:
{{vedi anche|Brani musicali di Domenico Modugno}}Delle sue canzoni più celebri vengono di continuo eseguite delle [[cover]] e tante raccolte si trovano sul mercato, sia in Italia sia all'estero.
 
* Nell'estate del [[1995]], a Polignano a Mare, si è tenuto un omaggio con una manifestazione, "''VOLAREVolare INSIEMEinsieme - Napoli rende omaggio a Modugno''" con una rappresentanza di artisti [[Napoli|napoletani]] che gli resero omaggio. Il Presidente della Repubblica Italiana [[Oscar Luigi Scalfaro]] inviò all'organizzazione un pubblico telegramma per esprimere soddisfazione e rallegramenti per l'iniziativa.
* {{Senza fonte|Da ricordare infine la citazione che nel 1990 Fabrizio De André ha fatto del brano di Modugno 'O ccafè nella canzone Don Raffaè (contenuta nell'album Le nuvole), in cui nel ritornello Ah che bellu ccafè, sulo a Napule 'o sanno fà del cantautore pugliese diventa Ah che bellu ccafè, pure 'n carcere 'o sanno fà}}
* [[Mina (cantante)|Mina]] ha pubblicato nel 2001 un album di nome ''[[Sconcerto]]'', contenente cover di 11 canzoni di Modugno.
* [[Roberto Murolo]] ha nel 1994 un album dedicato a Modugno, ''[[Roberto Murolo#CD|Tu si' 'na cosa grande - Tributo a Domenico Modugno]]'' e contiene 11 brani, tutti in [[Lingua napoletana|napoletano]].
* Nel [[1963]] [[Claudio Villa]] aveva incisoincise l'album ''[[Claudio Villa canta Modugno]]'', con sue interpretazioni di alcuni classici del cantautore.
* Nel 2000, a [[Bologna]], il cantante [[Peppe Voltarelli]] scrive e mette in scena un recital dal titolo "Voleva fare l'artista" dedicato a Modugno.
 
Nel [[2004]], Polignano a Mare manifestazione, con una mostra celebrativa.
 
Nel 2006 i [[Radiodervish]], spettacolo con l'attore [[Giuseppe Battiston]] contiene due versioni inedite di due classici di Modugno.
 
Nello stesso anno la [[Warner Music Italia]] pubblica un CD che raccoglie dodici versioni di ''Nel blu dipinto di blu.''
 
Mercoledì 14 novembre 2007, a [[Moncalieri]], esordisce lo spettacolo ''Uomini in frac'', in cui gli [[Avion Travel]] eseguono alcune canzoni del cantautore;
 
[[Karl Zéro]] ha incluso nel [[2001]] una sua versione di ''Io, mammeta e tu'' nel suo album [[Songs for cabriolets and otros tipos de vehiculos]].<br />Nel [[2005]], all'interno del programma dedicato all'[[Eurovision Song Contest]] ''Congratulations'', ''Volare'' conquista il secondo posto tra le 10 più belle della competizione.
 
Il 31 maggio 2009 è stato inaugurato a Polignano a Mare, sul lungomare dedicato a lui, il monumento intitolato "Volare", ideato e realizzato dallo scultore argentino Hermann Mejer;<ref>[[La Gazzetta del Mezzogiorno]], 28 maggio [[2009]]</ref>
 
Nel [[2013]] la Rai ha trasmesso una [[Fiction televisiva|fiction]] sulla sua vita dal titolo ''[[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]]'' che ha avuto come protagonista [[Giuseppe Fiorello]].
 
Il 28 agosto [[2013]], in occasione del ventennale dell'ultimo concerto di Modugno a Polignano a Mare, nella stessa cittadina e nella stessa piazza è stato fatto un concerto in suo onore.
 
Nel 2016 esce la raccolta-tributo "L'anniversario del ragazzo del sud" edita dall'[[Etichetta discografica|etichetta]] Lavocedelledonne, nel quale sono contenute alcune tra le sue più belle pagine musicali rilette da vari artisti.
== Note ==
<references/>