Coprifuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il coprifuoco sanitario non esiste.
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 116431578 di 188.217.230.217 (discussione) Cosa non esiste? La situazione attuale e le norme emanate esistono eccome, il termine al massimo è da cambiare. Ma il concetto è quello.
Etichetta: Annulla
Riga 9:
 
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso, devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine dello stesso tutto torna alla normalità.
 
== Coprifuoco Sanitario ==
Il coprifuoco sanitario viene utilizzato per scongiurare il dilagarsi di epidemie o pandemie. Le autorità statali impongono il divieto di uscire dalle proprie abitazione durante le ore notturne oppure in una determinata fascia oraria.
 
Questo strumento è stato adottato da diversi paesi europei (compresa l'Italia) nel 2020 per arginare il dilagare della malattia infettiva COVID19, nella speranza di contrastare l'infezione evitando contatti non necessari ed extralavorativi. Di conseguenza è fatto obbligo che tutti gli esercizi non autorizzati chiudano prima o in un orario prestabilito dallo stato.
 
A differenza del coprifuoco militare non è obbligo spegnere le luci o adottare comportamenti straordinari nelle proprie abitazioni.
 
La durata di questa modalità di coprifuoco è definita dagli enti statali, che insieme a tecnici ed esperti analizzando la situazione decidono se rimuovere, mantenere o attuare misure più restrittive come per esempio il [[Misure di confinamento|LockDown]].
 
== Note ==