TGV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Monaco |
|||
Riga 12:
==Storia==
Nel [[
Questa proposta non era molto ben vista dal governo francese, che a quel tempo perseguiva la ''grandeur'' e teneva molto a caratterizzarsi con tecnologie uniche al mondo. Secondo i commissari governativi era preferibile investire le proprie risorse nell'[[AeroTrain]], uno dei primi treni a levitazione operante su cuscino ad aria.
SNCF in quel periodo stava lavorando sulla costruzione di nuovi treni alimentati da [[turbina a gas|turbine a gas]] di derivazione elicotteristica: il risultato di questi studi fu un prototipo denominato ''[[X4300 TGS]]'' (1967), poi evolutosi in un treno denominato ''[[ETG Turbotrain]]'', entrato in servizio sulla tratta Parigi-[[Cherbourg]] nel marzo 1970.
Intanto già nel [[1964]] la prima linea [[Shinkansen]] in Giappone aveva cambiato il mondo del [[trasporto ferroviario]] ottenendo un immediato successo tecnologico e di pubblico.
I francesi decisero quindi di portare avanti l'esperienza del ''Turbotrain'', iniziando un progetto sinergico denominato "
Lo sviluppo cominciò sulla base dell<nowiki>'</nowiki> X4300, che aveva una velocità operativa di 250 km/h insufficiente alla definizione di "alta velocità" richiesta da SNCF, che imponeva il raggiungimento dei 300 km/h.
[[Alstom]] (allora Alsthom-Atlantique) lavorò quindi con SNCF allo sviluppo di un nuovo prototipo di test con turbina a gas: il '''TGV 001'''.
Riga 46:
Il servizio TGV venne inaugurato ufficialmente dal presidente [[François Mitterrand]] il [[22 settembre]] [[1981]] e divenne pienamente operativo il [[27 settembre]].
Le motrici del TGV001 prototipo (noto come ''Turbotrain Experimental à Grande Vitesse'') sono oggi monumentate a [[
== Schede tecniche ==
|