Benzina con piombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m la benzina col piombo non è solo la super |
|||
Riga 293:
|85,0
|}
In base al numero di ottano, erano poste in vendita due qualità: la ''normale'', più economica, con [[numero di ottano#Le varie prove|ottano ''research'']] 84÷86 e la ''super'' o supercarburante, impiegabile in motori con [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] più alti e dalle prestazioni migliori e più costosa, con 98÷100<ref name=":0">
{{Cita news|lingua=|autore=Ferruccio Bernabò|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0088_01_1962_0218_0009_17377825/|titolo=Benzina «normale» o «super»?|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=29 settembre 1962|p=9|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref><ref name=":1" />, negli ultimi anni ridotto a 97. Erano tuttavia possibili valori intermedi, grazie a particolari pompe che miscelavano le due specie<ref>{{YouTube
|autore = Settimana INCOM
Riga 357:
|cid =
|accesso = 17 febbraio 2020
}}</ref>. Se per le benzine ''normali'' le proprietà [[Antidetonante|antidetonanti]] del piombo erano meno richieste, le caratteristiche lubrificanti e protettive delle sedi del valvole rimanevano invece utili, consentendo di impiegare per le [[Testata (meccanica)|testate]] leghe di minori resistenza e costo.
Peculiare era la situazione del [[Regno Unito]], dove le qualità erano di più e contrassegnate da stelle<ref>Secondo lo standard BS4040 "Specification for leaded petrol (gasoline) for motor vehicles"</ref>. Si aveva la benzina a 2 stelle (RON 90), 3 stelle (94), 4 stelle (97)<ref>{{Cita news
|