Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 116859868 di 151.70.157.24 (discussione) riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
In [[Energetica (ingegneria)|energetica]] la '''grid parity''' è il punto in cui l'[[Energia potenziale elettrica|energia elettrica]] prodotta per mezzo di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili ha lo stesso [[prezzo]] dell'[[energia]] prodotta tramite fonti energetiche convenzionali cioè le [[fonti fossili]], o fonti energetiche alternative come il [[energia nucleare|nucleare]].
In Italia, negli ultimi anni - soprattutto nel settore [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] da quando è terminato il sistema incentivante [[conto energia]] alla base dell'incentivazione della produzione elettrica da fonte solare (luglio 2013), con l'espressione Grid Parity si tende a far riferimento alla parità fra costo di produzione dell'energia elettrica da impianto fotovoltaico e costo di acquisto dell'energia dalla rete. A valle dell'emanazione della Strategia Energetica Nazionale SEN 2017 <ref>{{
==Descrizione Grid-Parity e Market-Parity==
|