===Riqualificazione del Mercato vecchio===
Nasce dalla riqualificazioneall'interno del [[Mercatoprogetto Vecchio]] del 1860 che diede vita anche ad un'altra piazza molto nota comedi [[PiazzaRisanamento delladi Repubblica (Firenze)|Piazza della Repubblicarisanamento]]. Il Mercato Vecchio era la piazza più grande della città e divenne un luogo centrale della vita della Firenze dell'epoca per la sua grande vitalità e la presenza del marcato.centro Inizialmentestorico solofiorentino le- strade chequando la circondavanocittà furonodiviene, usatedopo per lo scambio di merciTorino, macapitale successivamentedel laRegno piazzad'Italia sidal riempì1865 dial banchi coperti con tettoie di legno, simili a baracche, successivamente murate1871.<ref>{{Cita libro|titolo=LucaNell'occasione Giannelli,sono Vecchirasi mestierial esuolo figureil della[[Mercato Firenze popolare, Scramasax Editori}}Vecchio]]</ref>Del Mercato AssunseroVecchio cosìrimane l'aspettotraccia dinelle casottiopere chiusidel e botteghe. Erano divise da strettissimi vicoli che si internavano come raggi al centro della piazza e le larghe tettoie che sporgevano, assicurate da colonne, diventarono delle [[Loggia|logge]]. Dall'opera dell'artistapittore [[Fabio Borbottoni]] sichedescrive percepisce come l'anticala piazza del mercato fosse importante e di come divenne fulcro sociale della città di Firenze. Divenne un luogo della città frequentato dalla gente più disparata, riuniti in un perimetro vivissimo, caratterizzato dai colori sgargianti delle merci e dal vociare continuo.<ref>{{Cita libro|titolo=(Franco Cesati, Firenze sparita nei 120 dipinti di Fabio Borbottoni, Newton Capton Editori, Roma 2003, (pagp. 242)}}</ref> See all'inizioil la trasformazione di questa zona piacque molto ai fiorentini[[Ghetto]], benper prestocostruire sial reseroloro conto cheposto l'ammassoodierna incontrollato[[Piazza didella merceRepubblica e(Firenze)|piazza persone,della creasse problemi igienici e di ordine pubblicoRepubblica]]. IAllo grandistesso palazzitempo primanascono venneroalcuni abbandonati e finirono con il degradarsi. Vista la situazione di forte decadenza divenne sempre più popolare l'idea dello smantellamento dell'area. Dopo l'intervento di riqualificazione nacquemercati: il mercato di [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]], il mercatoquello delle erbe in [[Sant'Ambrogio (Firenze)|Sant'Ambrogio]] e un altro ancora, demolito nei primi del 900', in [[Borgo San Frediano|San Frediano]]. LaVengono espropriati ed abbatuti gli edifici tra via dell'Ariento, via Panicale, via Sant'Antonio e via Chiara, mantennero soltanto le loro schiere di case esterneliberando, così, mentre quelle interne vennero abbattute liberando uno spazio enorme dove fuviene terminato nel 1874 il Mercato Centrale e la sua piazza triangolare. <ref>{{Cita libro|titolo=Andrea Petrioli e Fabrizio Petrioli, Un involontario ritratto di Firenze, Polistampa Firenze Edizioni}}</ref> Questo<ref>{{Cita grandissimolibro|titolo=Luca lavoroGiannelli, diVecchi riqualificazionemestieri erae dovutofigure aldella passaggioFirenze dipopolare, capitaleScramasax delEditori}}</ref> Regno<ref>{{Cita d'Italiapubblicazione|autore=Rita daPanattoni|autore2=|autore3=|titolo=Giuseppe TorinoMengoni ae Firenze (1865Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari|rivista=Annali di Storia di Firenze, (2015-18712016)|volume=10-11|numero=|pp=101-120|doi=10.13128/Annali_Stor_Firen-20180}}</ref>
===La piazza oggi===
Anche oggigiornooggi la principale attività della piazza riguardaè il mercato, chemercatoche si sviluppa lungo le diverse stradine circostanti e termina davanti all'edificio del Mercato Centrale. Sono presenti delle bancarelle che espongono, manufatti in ceramica, abiti, oggetti di cartoleria, souvenir e svariati articoli in pelle e molti negozi e banchi di ambulanti che offrono merci di ogni tipo; le tradizionali [[Bottega|botteghe]] dei vinai, i carretti dei 'trippai' e le [[Osteria|osterie]] con tipica cucina fiorentina. Ultimamente questa zona è stato protagonista di molti eventi e manifestazioni popolari, nella Piazza del Mercato infatti e nelle strade adiacenti vengono organizzati spettacoli di artisti di strada, iniziative culturali e la tradizionale [[Festa della Rificolona]] celebrata nel mese di settembre, con musicisti, animatori e spettacoli per bambini. <ref>{{Cita web|url=https://www.firenze-online.com/negozi/mercato-san-lorenzo-firenze.php|titolo=Mercato di San Lorenzo|accesso=12 novembre 2020}}</ref>La piazza attira cittadini e turisti con la presenza di svariati ristoranti e locali con tavoli all'aperto.
== Mercato Centrale ==
|