Infrasuono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da infrasuonp a infrasuono |
m →Esperimenti a 17 Hz: |date ----> |data |
||
Riga 48:
Il 31 maggio 2003, un team di ricercatori del [[Regno Unito]] ha effettuato un esperimento in cui 750 persone sono state esposte a musica mescolata con suoni a forma d'[[onda sinusoidale]] di frequenza pari a 17 Hz, usata ad un livello sonoro "vicino alla soglia di udibilità", prodotta da [[woofer]] montati a due terzi del percorso dal termine di un tubo di plastica per fognatura della lunghezza di 7 metri. <br />
Il concerto sperimentale è avvenuto nel Purcell Room nel corso di due spettacoli ciascuno composto di quattro brani musicali. Due dei quattro brani di ogni spettacolo avevano l'onda sonora a 17 Hz in sottofondo senza che gli ascoltatori ne fossero a conoscenza. <br />
Un numero significativo di persone che hanno assistito a tale concerto (il 22%), intervistate, hanno dichiarato di aver provato, durante i brani con l'infrasuono, un senso di [[ansia]], disagio e nervosismo, sentimenti di orrore o di [[paura]], brividi lungo la colonna vertebrale e sensazione di pressione sul torace.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/09_Settembre/08/infrasuoni.shtml Corriere della Sera - Brividi e sensazioni strane, colpa degli infrasuoni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.ibs.it/code/9788862200769/wiseman-richard/quirkology-strana-scienza.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110820031247/http://www.ibs.it/code/9788862200769/wiseman-richard/quirkology-strana-scienza.html |
==Note==
|