Utente:Whitishson/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altro |
|||
Riga 66:
=== Cappella Giuochi-Bastari ===
Nell'attuale Chiesa di S. Maria Assunta della [[Badia Fiorentina]] vi si trova quella che un tempo fu la Cappella dei Giochi e Bastari (in volgare toscano: ''La Cappella de' Giochi e Bastari''), costruita attorno il primo XIV secolo<ref>{{Cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/3515/Nardo%20di%20Cione,%20Morte%20di%20Giuda|titolo=FONDAZIONE ZERI {{!}} CATALOGO : Nardo di Cione, Morte di Giuda|sito=catalogo.fondazionezeri.unibo.it|accesso=2020-12-08}}</ref>.
I primi studi furono fatti da [[Giorgio Vasari|Vasari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1344603979175_02_-_Peleo_Bacci_p._1.pdf|titolo=Pèleo Bacci - Bollettino d'Arte}}</ref>, che ne descrisse dettagliamente una serie di dettagli degli affreschi sormontati nella cappella.▼
Grazie alle testimonianze lasciate da Pucinelli<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/bub_gb_ucCc7xDA5QsC/page/n69/mode/2up?q=giuochi|titolo=Della badia fiorentina ragionamento storico di Gio. Battista Uccelli}}</ref>,
Riga 75 ⟶ 73:
Nello stesso cimitero della badia non a caso furono seppelliti alcuni di questi membri della casata dei Bastari.
Sempre in questo secolo, quando ancora i membri dei Giuochi erano in vita, la cappella fu patronata dalla famiglia dei Boscoli, mentre i Bastari la cedettero nel XV secolo ai Lenzoni.
Quest'ultimi, in un primo momento, tentarono
Gli affreschi furono realizzati proprio per merito dei Boscoli, commissionando le opere a [[Buonamico Buffalmacco|Buonamico di Martino]].
Si trovano:.....
{{Collage|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|Bernardo_claraval_filippino_lippi.jpg|(1873).jpg|dimensione=300|allineamento=center|didascalia=Affreschi}}
▲I primi studi furono fatti da [[Giorgio Vasari|Vasari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/multimedia/BollettinoArteIt/documents/1344603979175_02_-_Peleo_Bacci_p._1.pdf|titolo=Pèleo Bacci - Bollettino d'Arte}}</ref>
▲Quest'ultimi, in un primo momento, tentarono ad abbattere i riferimenti della vecchia famiglia, come gli stemmi, ma con una lite mossa da alcuni membri dei Giuochi ne furono ricostruite, e fu così che aggiunsero anche lo stemma dei Boscoli.
Le tombe di entrambe le famiglie furono misteriosamente profanate e distrutte nel XVII secolo.
|