Utente:Whitishson/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
I '''Giuochi''' (trascritti anche in ''Giochi'') furono una delle più antiche e nobili [[Firenze|famiglie nobili fiorentine]], ......
 
==Le origini==
Come in tanti altri casi, anche questo cognome è un [[patronimico]] (di Giuoco).
.........
 
Tale Giuoco (citato in alcune occasioni nei documenti in latino come ''Giuocus Giochi'', facendo presupporre che anche suo padre si fosse chiamato Gioco, e dunque ''Giuoco di Gioco'') fu un magistrato nella città di Firenze nel 1188<ref>{{Cita libro|nome=1724?-1792|cognome=Ildefonso il San Luigi|titolo=Delizie degli eruditi toscani|url=http://archive.org/details/deliziedeglierud07ilde|accesso=2020-12-08|data=1770|editore=[Firenze : Gaetano Cambiagi}}</ref>.
Le origini sono abbastanza incerte.
 
Un ipotesi fa pensare che Giuoco non fosse stato il vero nome del capostipite, ma più un soprannome, e che dietro si fosse celato il nome di Pietro di Fiorenzo<ref>{{Cita web|url=https://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_eprints/11-Faini.pdf|titolo=Storia di Firenze [Sez. Giochi]}}</ref> in quanto...
Il cognome è senz'altro un patronimico (di Giuoco), quindi possiamo facilmente presupporre che il capostipite si fosse chiamato ''Giuoco''.
 
Assieme ai figli furono grossi possessori di terreni.
 
.....
==Storia==
Originari della val di Sieve, le più antiche fonti del Casato risalgono ai nipoti del capostipite, Guittone e Ildebrandino di Gianni Giuochi, interpellati nel 1099 come baroni in un assemblea tenuta Matilde di Canossa nella quale assegnò dei beni in Compiano alla canonica fiorentina.
.........
 
Stabilitesi a Firenze ricoprirono ruoli politici, divenendo inseriti fra le casate consolari della città.
Originari della val di Sieve, le più antiche fonti risalgono ai nipoti del capostipite, Guittone e Ildebrandino Giuochi, interpellati nel 1099 come baroni in un assemblea tenuta Matilde di Canossa nella quale assegnò dei beni in Compiano alla canonica fiorentina.
 
Nel primo '300 si relazionarono con i [[Bastari (famiglia)|Bastari]].
 
Tutt'oggi sono visibili gli stemmi di queste due famiglie poste accanto sotto un unico monumento.
 
=== Gli ultimi periodi ===
Riga 44 ⟶ 41:
 
Divennero una famiglia di popolo, immatricolandosi in particolar modo nelle [[Arti di Firenze|Arti Maggiori]] del [[Arte del Cambio|Cambio]] e della [[Arte della Lana|Lana]].
 
Nel primo '300 si relazionarono con i [[Bastari (famiglia)|Bastari]].
 
Tutt'oggi sono visibili gli stemmi di queste due famiglie poste accanto sotto un unico monumento.
 
......