Utente:MRosse01/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Storia ==
 
Nel 1452, anno di nascita di [[Leonardo da Vinci]], nella località di [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]] erano già presenti diversi fabbricati, uno dei quali era la stessa casa ove nacque. La casa era posseduta da ser Tomme di Marco di Tommaso da Isola, un notaio, proprio come il padre di Leonardo.
 
Allora l’intero fabbricato era diviso in due parti ben distinte, sorte in periodi differenti. La parte più antica veniva usata dal lavoratore del podere, mentre l’altra, era la parte padronale. Anche se da poco costruita, quest’ultima parte si unì all’altra formando un unico agglomerato. Nel 1952, in occasione del V centenario dalla nascita di Leonardo, il restauro riportò alla luce le parti della casa descritte anche dalle fonti d’archivio.
Riga 38:
 
== La Strada Verde ==
Il percorso che collega il borgo di [[Vinci]] e la Casa natale di Leonardo prende il nome di “Strada Verde”. Spesso contrassegnata come “itinerario escursionistico n. 14”, è la stessa che nell’Ottocento era nota come Via Botanica, lunga circa 2 km. L’itinerario è rimasto pressoché inalterato comprendendo oliveti e vigneti che si concentrano lungo la salita verso [[Anchiano (Vinci)|Anchiano]]. A metà della stessa, tramite una deviazione, è possibile raggiungere la pescaia quattrocentesca, utilizzata per il flusso d’acqua che alimentava il Mulino della Doccia di Vinci, lo stesso che [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] raffigura in un disegno del ‘500.
 
La strada è stata percorsa anche da [[Giuseppe Garibaldi]] durante la sua permanenza presso il Conte Masetti nel 1867.