Silandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Link
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 223:
 
===Agricoltura===
Silandro e i dintorni sono massicciamente dediti dall‘agricoltura, con un occhio di riguardo per la frutticoltura. Nel [[1946]] e i contadini si sono federati nella cooperativa frutticola GEOS, una delle più grandi società d'Europa nel settore.
 
Nel [[1855]] la frutticoltura non aveva grande importanza: contava di più la viticoltura e la cerealicoltura. Solo a partire dal [[1860]] ebbe inizio l'espansione della frutticoltura, indotta dal calo dei prezzi dei cereali, dall'espansione della piccola proprietà contadina e anche dalle migliorate tecniche di coltivazione dei campi. Secondo dei dati del [[1896]] la superficie coltivata a Corzes ammontava a 20 ettari e quella di Silandro a 16 (contando anche i giardini privati). Alla {{chiarire|mostra di frutta e verdura del [[1908]]|dove e che tipo di mostra?}} erano state esposte 83 specie differenti di mela e pera.
La vendita di frutta e verdura, in origine, era affidata a trasportatori stipendiati, che la trasportavano tramite carri trainati da cavalli. L'apertura della [[ferrovia della Val Venosta]] e delle strade carrozzabili semplificò e velocizzò decisamente il trasporto.
Dal [[1960]] circa quasi tutta la superficie coltivabile è occupata da frutta.
 
===Servizi===