Testo sotto la tabella.
Si può però fare in modo che il testo esterno si disponga a fianco della tabella, assegnandocome adsi essafa tipicamente con le immagini (opportuno solo in casi particolari e con tabelle piccole). Per farlo si assegna a <code>{|</code>) l'attributo <code>class="wikitable floatleft"</code> o <code>class="wikitable floatright"</code>. Nel primo caso, la tabella si dispone a sinistra della pagina e il testo alla sua destra; viceversa, nel secondo caso la tabella si dispone a destra e il testo a sinistra. Il testo che si affianca è quello che nel wikitesto si trova sotto la tabella (cioè dopo <code>|}</code>); il testo che precede la tabella (cioè <code>{|</code>) rimane sopra di essa. Una volta superata la tabella, il testo riprenderà di nuovo ad occupare tutta la larghezza della pagina.
Esempio:
: mentre il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''.
Nota: unUn modo alternativo per posizionare una tabella è assegnare a <code>{|</code> l'attributo <code>style="float:''posleft/right'';"</code>, dove <code>''pos''</code> va sostituito con(selezionando <code>left</code> o <code>right</code>). Il problema è che con questo attributo non viene lasciato un margine adeguato tra il testo e la tabella. Ripetendo l'esempio qui sopra, il risultato che si ottiene è questo:
Le tabelle si possono posizionare anche al centro della pagina, con l'attributo <code>style="margin-left:auto; margin-right:auto;"</code>, ma in questo caso non è possibile far scorrere il testo a sinistra e a destra della tabella. Generalmente comunque è preferibile lasciare le tabelle allineate a sinistra come da default.
: Testo che precede la tabella (appare sopra di essa).
{| class="wikitable" style="float:right;"
| Cella 1 || Cella 2 || Cella
|-
| Cella 3 || Cella 4 || Cella
|}
: Il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''[[lorem ipsum]] dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''. Tutto il testo precedente appare sopra la seguente tabella:
: {| class="wikitable" style="float:left;"
| Cella 1 || Cella 2 || Cella
|-
| Cella 3 || Cella 4 || Cella
|}
: mentre il testo scritto da qui in poi appare affiancato alla tabella. Per vedere l'effetto è necessario scrivere una frase lunga per occupare qualche linea: ''lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum''.
=== Tabella al centro della pagina ===
Per centrare una tabella nella pagina occorre assegnarle l'attributo <code>style="margin-left:auto; margin-right:auto;"</code>. Con riferimento a quanto spiegato nella precedente sezione, notare che non è possibile far scorrere il testo a sinistra e a destra di una tabella centrata:
<pre>
Testo prima della tabella (appare sopra di essa).
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
! Colonna 1 !! Colonna 2
|-
| Riga 1, cella 1 || Riga 1, cella 2
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2
|}
Testo dopo la tabella (appare sotto di essa).
</pre>
Testo prima della tabella (appare sopra di essa).
{| class="wikitable" style="margin-left:auto; margin-right:auto;"
! Colonna 1 !! Colonna 2
|-
| Riga 1, cella 1 || Riga 1, cella 2
|-
| Riga 2, cella 1 || Riga 2, cella 2
|}
Testo dopo la tabella (appare sotto di essa).
== Tabelle ordinabili ==
|