Coprifuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m elimino nota localistica
Riga 6:
 
== Epoca contemporanea ==
Il coprifuoco viene utilizzato quando sorgono problemi di [[ordine pubblico]] tali da rendere difficile, da parte delle autorità, la protezione di determinate località, o quando la popolazione civile è minacciata, ad esempio, da azioni di guerra del nemico. Nel caso si rischino bombardamenti aerei, durante il coprifuoco è vietato accendereesporre qualsiasi tipo di luce, in modo da rendere più difficile identificare la posizione di un centro abitato.
 
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine del periodo di coprifuoco tutto torna alla normalità.
 
=== Coprifuoco sanitario ===
Questo strumento è stato adottato per la prima volta nell'autunno del [[2020]] da alcuni paesi europei in occasione della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia della malattia COVID-19]] in corso in tale periodo, allo scopo di limitare i contagi evitando contatti tra persone non indispensabili, al di fuori degli ambienti lavorativi e di istruzione. E' stato imposto l'obbligo che tutte le attività chiudano entro un orario prestabilito e che, nella fascia oraria notturna, i cittadini rimangano nelle proprie abitazioni, spostandosi solo per seri motivi lavorativi o di salute.
A differenza del coprifuoco militare, non è assolutamente necessario spegnerenon lemostrare luci e/o adottare comportamenti straordinariparticolari mentre si è in casa.
La durata e le modalità di questo tipo di coprifuoco sono stabilite dagli enti statali, che, insieme a tecnici ed esperti del settore sanitario, possono decidere se mantenerlo, rimuoverlo oppure attuare misure più restrittive, ad esempio dei [[Misure di confinamento|lockdown]] su scala locale o nazionale.