Quello che non...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta citazione con fonte Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m Ho aggiunto la descrizione (provvisoria) di Ballando con una sconosciuta |
||
Riga 60:
=== Quello che non... ===
{{Cn|Un brano che riprende un tema caro al poeta Eugenio Montale, quello del pensatore che, nella società moderna, non è più dispensatore di verità ma di dubbi. Ma c' è anche un riferimento a temi leopardiani. Vi è un approdo ad un nichilismo quasi totale. Eppure è evidente in Guccini il dolore causato da questa negatività che egli stesso si impone, da questo "urlo" che spinge al nulla.}}
=== Canzone delle domande consuete ===▼
Questa canzone è stata interpretata da [[Franco Simone]] nel suo album DVD ''Dizionario (rosso) dei sentimenti'' (2003)▼
=== Canzone per Anna ===
Riga 67 ⟶ 70:
(Guccini, da "Rock Star” dicembre 1990)</blockquote>
=== '''Ballando con una sconosciuta''' ===
Dopo ''Keaton'', pubblicata nel 1987 in Signora Bovary, anche in questo album Guccini pubblica una canzone scritta insieme a Claudio Lolli. Inizialmente la canzone faceva parte, insieme alla stessa ''Keaton,'' ''La fine del cinema muto'' e ''Via col Vento'', di un progetto di Lolli a tema cinematografico. La canzone originale viene rivisitata da Guccini nei testi e dal chitarrista [[Juan Carlos Biondini]] per quanto riguarda l'arrangiamento.
===Le ragazze della notte===
Riga 78 ⟶ 84:
===Cencio===
In una lunga narrazione, Guccini ricorda l'amico Cencio ("il nano"), compagno di adolescenza disperatamente alla ricerca di un'identità che lo facesse sentire accettato dagli altri. "L'avrà alfine trovata?", si chiede Guccini. La frase "s'ciao giovinezza" chiude la canzone.
▲=== Canzone delle domande consuete ===
▲Questa canzone è stata interpretata da [[Franco Simone]] nel suo album DVD ''Dizionario (rosso) dei sentimenti'' (2003)
=== Æmilia ===
|